• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Chimica [49]
Geografia [29]
Fisica [26]
Geologia [17]
Biologia [15]
Medicina [12]
Botanica [12]
Zoologia [9]
Matematica [7]
Chimica fisica [5]

iṡuro

Vocabolario on line

isuro iṡuro s. m. [lat. scient. Isurus, comp. di iso- e -urus «-uro1»]. – Genere di pesci selaci della famiglia lamnidi, a cui appartiene la specie Isurus oxyrhynchus (v. cagna, n. 5). ... Leggi Tutto

dïïso-

Vocabolario on line

diiso- dïïso- [comp. di di-2 e iso(mero)]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un composto organico, indica la presenza in esso di due radicali isomeri: per es., diisobutilchetóne, liquido [...] incolore, impiegato come solvente per nitrocellulosa, gomma, resine sintetiche; diisocianato, composto contenente due radicali isocianici, di notevole importanza per la preparazione di materie plastiche; ... Leggi Tutto

sensitomètrico

Vocabolario on line

sensitometrico sensitomètrico agg. [der. di sensitometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sensitometria: scale s. (o sistemi s.), scale convenzionali in uso nella tecnica fotografica per esprimere [...] di un’emulsione (v. sensitometria); le più usate sono le scale ASA e DIN, oggi tendenzialmente sostituite dalla scala ISO (in pratica equivalente alla scala ASA) che fornisce valori numerici proporzionali a quelli della sensibilità (per cui a valore ... Leggi Tutto

sifonali

Vocabolario on line

sifonali s. f. pl. [lat. scient. Siphonales, der. di siphono- «sifono-»]. – In botanica, ordine di alghe verdi con tallo cenocitico formato da filamenti tubolosi o vescicole di varia forma e grandezza; [...] si riproducono per iso- e anisogamia e anche per mezzo di zoospore, e vivono soprattutto nei mari caldi. A seconda degli autori possono costituire un solo ordine o essere suddivise in varî ordini, tra cui le sifonocladali. ... Leggi Tutto

Nfc

Neologismi (2008)

Nfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] situati a breve distanza. Questa tecnologia apre la strada a impieghi e applicazioni nuove e, per il momento, inimmaginabili. Prima della fine dell’anno Philips e Universal condurranno una sperimentazione ... Leggi Tutto

ulotricàcee

Vocabolario on line

ulotricacee ulotricàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichaceae, dal nome del genere Ulothrix, che è dal gr. οὐλόϑριξ «dai capelli ricciuti»: v. ulotrico]. – Famiglia di alghe verdi ulotricali con tallo [...] filamentoso non ramificato e a volte formato da poche cellule o unicellulare; la riproduzione sessuale avviene per iso- e anisogamia, quella vegetativa per mezzo di zoospore, bi- o tetraflagellate, o aplanospore. Comprende diversi generi tra ... Leggi Tutto

régisseur

Vocabolario on line

regisseur régisseur 〈reˇ∫isö′ör〉 s. m., fr. [der. di régir «reggere»]. – In francese la parola significa «amministratore», e, nei teatri, indica chi sovrintende ai servizî interni. In Germania questo [...] termine ha esteso il suo sign. al regista teatrale e cinematografico (parallelamente a quello di Regie «regìa»), in Italia, nel passato, ha indicato il direttore di scena teatrale ... Leggi Tutto

setàccio

Vocabolario on line

setaccio setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] rete, o in base al numero delle maglie per unità di lunghezza o di superficie; i sistemi più usati in Italia sono quello ISO (luce netta delle maglie, in μm) e quello anglosassone (numero di maglie per pollice lineare, detto anche numero di mesh o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

micromobilità

Neologismi (2020)

micromobilita micromobilità s. f. La mobilità relativa a percorsi e distanze brevi principalmente in città, caratterizzata dall’impiego di mezzi di trasporto meno pesanti e ingombranti e potenzialmente [...] mercato europeo, devono soddisfare i requisiti di sicurezza previsti da alcune norme tecniche comunitarie, in particolare la UNI ISO 4210 su progettazione e assemblaggio dei veicoli e la UNI EN 15194 specifica sulle biciclette a pedalata assistita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
ISO
Sigla di International Standards Organization, organizzazione internazionale non governativa con sede a Ginevra. Fondata nel 1946, persegue lo sviluppo della standardizzazione, stabilendo norme comuni per la costruzione dei manufatti e per le...
ISO
In fotografia, unità e scala di misura della sensibilità delle emulsioni: esprime direttamente la conversione ASA-DIN.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali