• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [10]
Anatomia [8]
Zoologia [4]
Chirurgia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Moda [1]

otturare

Vocabolario on line

otturare v. tr. [dal lat. obturare, di formazione incerta]. – Chiudere, ostruire un’apertura, una cavità, e sim.: o. una falla, nelle imbarcazioni, chiuderla con mezzi provvisorî; o. un foro; o., e farsi [...] anche come agg.: ho tre denti otturati; mi sento le orecchie otturate. In anatomia, foro o., grossa apertura tra il pube e l’ischio su ciascun lato del cinto pelvico, di forma pressappoco ovale, quasi completamente chiusa dalla membrana otturatoria. ... Leggi Tutto

otturatòrio

Vocabolario on line

otturatorio otturatòrio agg. [der. di otturare]. – Che ha la funzione di otturare; è usato spec. in locuzioni del linguaggio medico: membrana o., membrana fibrosa che chiude quasi completamente il foro [...] otturato dell’osso iliaco; ernia o., quella che può farsi strada attraverso una depressione del peritoneo nel canale o., costituito dal foro o. (com’è impropriam. denominato il foro ischio-pubico dell’osso iliaco) e dalla membrana otturatoria. ... Leggi Tutto

ìleo¹

Vocabolario on line

ileo1 ìleo1 s. m. [dal lat. ileum, variante (come ilium) del più com. ile, di solito usati al plur. ilia «basso ventre, fianchi»]. – In anatomia: 1. Segmento dell’intestino tenue, di solito descritto [...] cosiddetto tratto digiuno-ileo. Anche, in funzione appositiva, intestino ileo. 2. Osso del bacino (detto anche ilio) che insieme al pube e all’ischio concorre alla formazione dell’osso iliaco, del quale costituisce la parte superiore e più estesa. ... Leggi Tutto

ileoischiàtico

Vocabolario on line

ileoischiatico ileoischiàtico agg. [comp. di ileo1 e ischiatico] (pl. m. -ci). – In anatomia, che riguarda l’ileo del bacino e l’ischio: incisura ileoischiatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ilìaco²

Vocabolario on line

iliaco2 ilìaco2 agg. [dal lat. tardo iliăcus, der. di ile; v. ileo1 e ilio] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’ileo o ilio (osso del bacino): osso i. (o osso innominato), la parte più rilevata [...] dello scheletro del bacino, derivato dall’unione di tre elementi ossei, l’ilio, l’ischio, il pube; cresta i., il margine superiore dell’osso iliaco che dà inserzione a numerose formazioni muscolari; fossa i. (v. fossa1, n. 4); spina i. (v. spina). ... Leggi Tutto

cintura

Vocabolario on line

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] superiore, costituita dalla scapola e dalla clavicola; c. pelvica, quella dell’arto inferiore, costituita dall’ileo e dall’ischio-pube. 6. In geofisica, cinture di Van Allen, fasce fortemente radioattive, situate nell’alta atmosfera che circondano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

postpube

Vocabolario on line

postpube s. m. [comp. di post- e pube]. – In zoologia: 1. Osso presente nel cinto pelvico di alcuni rettili arcosauri, che si estendeva all’indietro e al di sotto dell’ischio. 2. La porzione dell’osso [...] pubico posteriore all’acetabolo presente come spina del pube in alcuni rettili attuali, o rappresentante l’intero pube degli uccelli ... Leggi Tutto

ornitischi

Vocabolario on line

ornitischi s. m. pl. [lat. scient. Ornithischia, comp. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello» e lat. scient. ischium «ischio1»]. – Ordine di rettili fossili del superordine arcosauri, vissuti dal triassico al [...] biforcato in un ramo diretto in avanti e in un altro, più lungo e sottile, diretto caudalmente e parallelo all’ischio; erano sia erbivori sia carnivori, e assai diversificati per forma (bipedi, quadrupedi, corazzati, ecc.) e dimensioni (da 90 cm a ... Leggi Tutto

saldatura

Vocabolario on line

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In partic., in medicina, fusione di segmenti ossei (per es., l’ischio e l’ileo, le vertebre sacrali) fratturati; talvolta anche, meno propriam., il processo di cicatrizzazione delle ferite: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pube

Vocabolario on line

pube s. m. (ant. f.) [dal lat. pubes, femm., voce d’incerta origine]. – 1. In anatomia topografica, e nel linguaggio letter., la regione anatomica, di forma triangolare, situata in corrispondenza della [...] di Venere, v. monte, n. 4. 2. Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari e simmetrico che, unitamente all’ileo e all’ischio, concorre a formare la cintura pelvica dei tetrapodi; tranne che negli uccelli e negli arcosauri, i due pubi sono uniti tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3
Enciclopedia
ischio
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube). Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare l’osso iliaco; concorre alla formazione...
ISCHIATICO, NERVO
ISCHIATICO, NERVO (dal gr. ἰσχίον "ischio, anca"; latino scient. n. ischiadicus; o grande ischiatico, o ischiatico o sciatico per antonomasia) Guido Ferrarini È il più voluminoso del corpo umano (v. fig.); s'origina dal plesso sacrale (5°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali