aridocoltura
(o aridocultura) s. f. [comp. di arido e -coltura (o -cultura), calco dell’ingl. dryfarming]. – Coltivazione di piante senza irrigazione in terreni sotto climi semi-aridi (cioè con precipitazioni [...] tra i 250 e i 500 mm annui); è fondata sull’immagazzinamento di acqua nel suolo mediante opportune sistemazioni della superficie del terreno, inondazioni invernali, ecc., e sulla limitazione della dispersione ...
Leggi Tutto
lisimetro
liṡìmetro s. m. [comp. di lisi- (qui con il sign. di «percolazione») e -metro]. – In agraria, apparecchio col quale si sperimenta il comportamento di un terreno nei confronti dell’acqua di [...] pioggia o d’irrigazione, determinando, per es., la quantità di acqua perduta per scorrimento, per evaporazione, per traspirazione delle piante presenti, la quantità trattenuta e quella di percolazione e, attraverso l’analisi di quest’ultima, il suo ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia...
Nel linguaggio tecnico, l’irrigazione per aspersione (o a pioggia), largamente usata in quanto presenta i vantaggi di un limitato consumo idrico, di una trascurabile alterazione della struttura del terreno e della possibilità di abbinamento...