• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [10]
Geografia [9]
Industria [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geologia [6]
Religioni [5]
Botanica [5]
Anatomia [4]
Fisica [3]

siccitóso

Vocabolario on line

siccitoso siccitóso agg. [der. di siccità]. – Che soffre abitualmente di siccità, per mancanza o scarsità di piogge, di corsi d’acqua, di mezzi d’irrigazione: clima s.; zona, regione s., terreni siccitosi. ... Leggi Tutto

ortotica

Neologismi (2008)

ortotica s. f. L’applicazione di tecniche e metodi elettronici e informatici alla coltivazione di orti e giardini. ◆ È il prodotto di punta della casa, sintesi dell’arte del ferraiolo e del vivaista. [...] volta deriva da domotica) ma sta a significare la gestione intelligente del giardino. Cioè tutte le funzioni (irrigazione, illuminazione, anti-intrusione, profumazione e – dimenticavamo – musicali e di nebulizzazione anti-insetticida) che, chi non ha ... Leggi Tutto

inebrïare

Vocabolario on line

inebriare inebrïare (meno com. inebbrïare; ant. innebrïare o innebbrïare) v. tr. [dal lat. inebriare, der. di ebrius «ebbro»] (io inèbrio, ecc.). – 1. Mettere in uno stato di ebbrezza (riferito al vino, [...] Che de lo stare a piangere eran vaghe (Dante), avevano cioè riempito di lacrime i miei occhi. Riferito in partic. all’irrigazione del terreno: Fumavano le calde erbe da presso, Nel tondo ch’ella inebbriò del flutto (Pascoli). ◆ Part. pres. inebrïante ... Leggi Tutto

canalétta

Vocabolario on line

canaletta canalétta s. f. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale scoperto, che serve allo scolo di acque da una strada o da altra superficie; anche, analogo manufatto in pietra o più spesso di cemento [...] che ha lo scopo di portare acqua nei campi per l’irrigazione, o che serve come scolo scoperto per la fognatura. 2. Piccolo passaggio, scavato sotto il livello del pavimento o sotto la superficie di una parete, in edifici industriali, laboratorî, ecc. ... Leggi Tutto

risaiòlo

Vocabolario on line

risaiolo risaiòlo s. m. (f. -a) [der. di risaia]. – 1. Sinon. meno com. di mondariso e mondino, e usato come questi spec. al femminile. 2. In alcune province dell’Italia settentr., chi è addetto alla [...] sorveglianza e alla direzione dei lavori nelle risaie e ne regola anche l’irrigazione. ... Leggi Tutto

microirrigazióne

Vocabolario on line

microirrigazione microirrigazióne s. f. [comp. di micro- e irrigazione]. – In agronomia, sistema irriguo che prevede piccole portate di adacquamento a basse pressioni; i metodi più diffusi sono quelli [...] a erogazione superficiale, che può essere continua (o prolungata) oppure intermittente (o a sorsi), e a erogazione sotterranea (o subirrigazione), che può essere freatica o capillare ... Leggi Tutto

infiltrazióne

Vocabolario on line

infiltrazione infiltrazióne s. f. [der. di infiltrarsi]. – 1. a. L’azione, il fatto di infiltrarsi, soprattutto di liquidi, e l’umore stesso infiltratosi in o attraverso un materiale: macchie di umidità [...] nel sottosuolo, dove giungono attraverso strati superficiali permeabili. Nella pratica agraria, sistema per infiltrazione, particolare metodo di irrigazione in cui l’acqua dei solchi si infiltra nei rialzi del terreno su cui stanno le colture erbacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

ablaqueazióne

Vocabolario on line

ablaqueazione ablaqueazióne s. f. [dal lat. ablaqueatio -onis, der. di ablaqueare «scalzare un albero»]. – In agraria, operazione, detta anche sconcatura, che si fa al piede degli alberi scalzando la [...] terra e tagliando attorno erbe e radici per trattenere intorno all’albero l’acqua piovana o d’irrigazione; si pratica specialmente per le nuove piantagioni. ... Leggi Tutto

turcofono

Neologismi (2008)

turcofono agg. Che parla la lingua turca. ◆ Lo straordinario know-how israeliano in materia di irrigazione agricola in climi aridi è particolarmente ricercato da paesi come l’Uzbekistan, Stato turcofono [...] con gravi problemi di approvvigionamento idrico per le proprie coltivazioni estensive di cotone. (Foglio, 23 febbraio 1999, p. 3) • Si diceva che Mosca volesse soltanto difendere lo «spazio ex sovietico» ... Leggi Tutto

àrido

Vocabolario on line

arido àrido agg. [dal lat. arĭdus, der. di arere «esser secco»]. – 1. Asciutto, secco, privo di umidità: campagna a.; suolo, terreno a.; quindi anche sterile, infecondo. Clima a., quello in cui non sono [...] possibili coltivazioni senza l’ausilio d’irrigazione. 2. fig. Privo di vitalità, di attività creativa, scarso di soddisfazioni spirituali: O dell’a. vita unico fiore [la giovinezza] (Leopardi); povero di idee o di sensibilità affettiva: mente a.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
irrigazione
Agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia...
pluvirrigazione
Nel linguaggio tecnico, l’irrigazione per aspersione (o a pioggia), largamente usata in quanto presenta i vantaggi di un limitato consumo idrico, di una trascurabile alterazione della struttura del terreno e della possibilità di abbinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali