• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [10]
Geografia [9]
Industria [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geologia [6]
Religioni [5]
Botanica [5]
Anatomia [4]
Fisica [3]

incile

Vocabolario on line

incile s. m. [dal lat. incile «fossa di scolo, rigagnolo», dall’agg. incilis (fossa), prob. der. di incĭdĕre «incidere2»]. – Apertura, imbocco, inizio di un canale (di irrigazione o di bonifica): tutte [...] le acque affluiscono e spariscono in un i. sotterraneo (Silone); sezione d’i., la sezione d’imbocco ... Leggi Tutto

ruscellaménto

Vocabolario on line

ruscellamento ruscellaménto s. m. [der. di ruscellare]. – Lo scorrere delle acque in molti rivoli lungo il pendio, causa di dilavamento e di erosione, che può divenire rovinosa sulle superfici private [...] dall’uomo della loro copertura vegetale. Sistema d’irrigazione per r. (o per scorrimento), in agraria, quello in cui l’acqua viene immessa facendola tracimare dalle sponde dell’adacquatrice disposta sul lato alto del campo, in modo che percorra la ... Leggi Tutto

nettafòssi

Vocabolario on line

nettafossi nettafòssi s. m. [comp. del v. nettare e fosso]. – Macchina impiegata per la pulizia periodica di fossi, di canali d’irrigazione, ecc., costituita generalmente da una trattrice dotata di bracci [...] metallici orientabili che portano gli organi di lavoro (benne striscianti, eliche ad asse verticale, ecc.) ... Leggi Tutto

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] serbatoio idrico che viene formato sbarrando una vallata mediante una diga, destinato a impianti idroelettrici o all’irrigazione, oppure all’approvvigionamento idrico di un centro abitato. Per similitudine, l. di lava, cavità intercraterica colma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sommersióne

Vocabolario on line

sommersione sommersióne s. f. [dal lat. tardo submersio -onis, der. di submergĕre «sommergere»]. – 1. L’azione di sommergere, il fatto di sommergersi o di venire sommerso: l’improvvisa rottura della [...] per sommersione, sistema consistente nel far giungere l’acqua in forte quantità nelle zone da irrigare, in modo da riempire e sommergere per circa 15 cm le zone di terreno separate l’una dall’altra da arginelli. b. In geologia, coste di sommersione ... Leggi Tutto

diga

Vocabolario on line

diga s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere [...] un bacino artificiale (per la regolazione della portata del corso d’acqua, di carico per centrali idroelettriche, per l’irrigazione, ecc.) tale che le acque invadano un territorio più grande di quello occupato in precedenza dall’alveo. A seconda ... Leggi Tutto

marcita

Vocabolario on line

marcita s. f. [voce dei dial. lomb., der. di marcire]. – Speciale coltura pratense diffusa in partic. nella pianura padana, a valle della linea delle risorgive permanenti (in Lombardia e, meno, in Piemonte), [...] e nei dintorni di Norcia (in Umbria), sulla quale si pratica l’irrigazione anche in inverno, adoperando l’acqua delle risorgive stesse (avente temperatura di 8-12 °C): questa, scorrendo ininterrottamente sul terreno, impedisce il raffreddarsi del ... Leggi Tutto

idròvoro

Vocabolario on line

idrovoro idròvoro agg. [comp. di idro- e -voro]. – Atto ad assorbire o smaltire rapidamente masse d’acqua: impianti i., quelli destinati al sollevamento meccanico di acqua nelle bonifiche allo scopo [...] di assicurare lo scolo delle parti più basse del comprensorio, e anche quelli che sollevano acqua a scopo di irrigazione; pompa i. (o assol. idrovora s. f.), macchina per il sollevamento dell’acqua, consistente generalmente in una pompa centrifuga, o ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] . Risultato di un lavoro materiale, soprattutto nel campo della tecnica, delle costruzioni: o. di bonifica, o. idraulica, o. di irrigazione, di consolidamento, ecc.; o. portuali; opere d’arte, nella tecnica delle costruzioni civili (v. arte, n. 6); o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

appassiménto

Vocabolario on line

appassimento appassiménto s. m. [der. di appassire]. – L’appassire, in senso proprio e fig.: l’a. delle foglie, dei fiori; il lento a. del corpo, della bellezza giovanile. Più specificamente, in botanica, [...] lo stato, rilevabile esteriormente, di una pianta nella quale il turgore cellulare è diminuito sensibilmente in seguito alla perdita d’acqua per traspirazione, non compensata da adeguata annaffiatura o irrigazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
irrigazione
Agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia...
pluvirrigazione
Nel linguaggio tecnico, l’irrigazione per aspersione (o a pioggia), largamente usata in quanto presenta i vantaggi di un limitato consumo idrico, di una trascurabile alterazione della struttura del terreno e della possibilità di abbinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali