pseudoadiabatico
pseudoadiabàtico agg. [comp. di pseudo- e adiabatico] (pl. m. -ci). – In meteorologia, detto di trasformazione termodinamica irreversibile di masse d’aria umida, con una fase in cui [...] tutto il vapor acqueo si condensa, e una fase successiva, adiabatica, con masse d’aria secca. Una trasformazione del genere è, per es., quella con cui può essere schematizzato il processo che genera il ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] conservazione dell’energia: infatti, il moto di qualsiasi macchina reale è ostacolato da attriti e quindi provoca la conversione irreversibile in calore di una certa quantità di energia (quello sopra definito è detto m. perpetuo di prima specie: si ...
Leggi Tutto
demenza
demènza s. f. [dal lat. dementia, der. di demens -entis «demente»]. – Nel linguaggio medico, deterioramento grave e irreparabile delle facoltà intellettive. Più in partic., in psichiatria, il [...] decadimento grave e irreversibile dell’attività psichica che, con inizio nel settore della memoria, coinvolge, nel suo decorso progressivo, le facoltà creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero: è generalmente dovuto a lesioni ...
Leggi Tutto
ipersonnia
ipersònnia s. f. [comp. di iper- e -sonnia di insonnia]. – In medicina, aumento del sonno, in durata o intensità o in entrambe: i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al [...] semplice sonnolenza al torpore e che in alcuni casi può culminare nel coma (i. letargica o irreversibile), dovuta ad alterazioni dei meccanismi nervosi mesencefalici o diencefalici che intervengono nella regolazione del sonno (encefalite letargica ...
Leggi Tutto
mielofibrosi
mielofibròṡi s. f. [comp. di mielo- e fibr(oso), col suff. medico -osi]. – Malattia a carattere irreversibile, caratterizzata da progressiva sostituzione del tessuto emopoietico midollare [...] con tessuto fibroso o con tessuto osseo (osteomielosclerosi), anemia, comparsa di focolai emopoietici extramidollari, passaggio in circolo di cellule immature della serie rossa, della serie bianca e di ...
Leggi Tutto
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere [...] l’alcolismo in alcuni delirî, l’assunzione di droghe in alcune allucinazioni, una modificazione di stato, stabile ma non irreversibile, dei sistemi di neurotrasmissione del cervello in talune psicosi), o un grave trauma di natura affettiva aggiunto a ...
Leggi Tutto
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] generale o elettivo (agendo, per es., sul sistema nervoso, cardiocircolatorio, ecc.), immediato o tardivo, reversibile o irreversibile, fino alla morte dell’organismo stesso (l’azione tossica dei veleni, alcuni dei quali possono essere adoperati, in ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] e i 144 °C, mentre la calcite, modificazione trigonale del carbonato di calcio, si trasforma irreversibilmente (p. irreversibile o monotropo) nell’aragonite, modificazione rombica. Accade però per certe sostanze che una fase possa, per cause diverse ...
Leggi Tutto
lavoro grigio
loc. s.le m. Rapporto di lavoro parzialmente irregolare nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ La frattura irreversibile tra la società dei garantiti e quella dei marginali [...] è all’ordine del giorno. Lavoro nero e sommerso, lavoro grigio da una parte, lavoro sindacalmente protetto dall’altra: mondi contrapposti con logiche, interessi materiali e obiettivi opposti. (Foglio, ...
Leggi Tutto
reddito di quarantena
loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una grave [...] estendere il reddito di cittadinanza esistente anche ai precari e ai freelance esclusi da una misura strutturale e ormai irreversibile nella crisi. (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 13 marzo 2020, Lavoro).
Composto dal s. m. reddito, dalla prep. di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, termine genericamente riferito a meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel modo contrario: è i., per es., un dispositivo ad arpionismo.
In termodinamica, di un particolare modo in...
irreversibile
irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto di reversibile. ◆ [CHF] (a) Di reazione...