• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [15]
Fisica [8]
Chimica [8]
Biologia [8]
Chimica fisica [5]
Diritto [5]
Lingua [5]
Diritto civile [3]
Antropologia fisica [3]
Geologia [3]

irreversìbile

Vocabolario on line

irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] sua fluidità. c. In medicina, sinon. di definitivo, cioè non guaribile: alterazione i. di un tessuto; lesione i.; coma irreversibile. d. Nella tecnica, di meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] la seconda m. ciascun grida, dove peraltro il sign. dell’espressione è controverso). c. M. civile: estinzione totale e irreversibile della capacità giuridica di un soggetto, per lo più in relazione a una condanna penale per gravissimi delitti: tipica ... Leggi Tutto

irreversibilità

Vocabolario on line

irreversibilita irreversibilità s. f. [der. di irreversibile]. – Il fatto, la condizione, la proprietà di essere irreversibile: conquista sociale, evoluzione storica che ha carattere d’i.; l’i. di un [...] moto; l’i. di una reazione chimica; i. di una lesione, di un processo morboso o degenerativo; l’i. di un amplificatore elettrico. In economia, l’assoluta incapacità di un bene capitale di essere impiegato ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] sono invarianti per inversione del t., i processi termodinamici reali non godono di questa proprietà, ossia sono fondamentalmente irreversibili, come espresso per altro dal fatto che l’entropia di un sistema isolato tende sempre ad aumentare (freccia ... Leggi Tutto

Carbon negative

Neologismi (2022)

carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] nell’ecosistema). Invece, un processo carbon negative ha il pregio di eliminare la CO2 definitivamente, o quasi, poiché è irreversibile per almeno migliaia di anni. (Nicolò Santonastaso, Istud.it, 16 gennaio 2013, Articoli) • I lavori per attivare i ... Leggi Tutto

Dedollarizzazione

Neologismi (2023)

dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] Conte, Finanzadigitale.com, 23 giugno 2023, Economia e Finanza) • [tit.] Putin: il processo di dedollarizzazione dei Brics è irreversibile. (Milanofinanza.it 22 agosto 2023). Derivato dal s. f. dollarizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. Da cfr ... Leggi Tutto

Manettismo

Neologismi (2024)

manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] fosse troppo indecente per meritare qualcosa di diverso dal sole a scacchi. Così facendo abbiamo iniziato a tracciare una linea irreversibile tra buoni e cattivi, e noi ovviamente stavamo dalla parte giusta del solco. Pian piano la società per come ... Leggi Tutto

Spacca-Italia

Neologismi (2024)

spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] e particolarmente insidioso per le sue modalità procedurali. Infatti l'autonomia differenziata, una volta concessa, sarà potenzialmente irreversibile. (Domenico Gallo, Fattoquotidiano.it, 19 gennaio 2023, FQ Extra) • In piazza a Roma con la ... Leggi Tutto

miocardiopatìa

Vocabolario on line

miocardiopatia miocardiopatìa s. f. [comp. di miocardio e -patia]. – In medicina, nome generico delle malattie del miocardio; m. ischemiche, quelle connesse ad alterazioni delle coronarie (angina pectoris, [...] coronarica); m. dilatativa, ogni miocardiopatia di natura non ischemica che comporti una dilatazione progressiva e irreversibile del cuore; m. degenerativa (o miocardosi), qualsiasi alterazione degenerativa del miocardio, in rapporto a intossicazioni ... Leggi Tutto

coagulazióne

Vocabolario on line

coagulazione coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: [...] c. del latte, la precipitazione della sua parte proteica per azione di enzimi e acidi organici, su cui si basano i varî metodi di preparazione del formaggio; c. del sangue, fenomeno che determina, attraverso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
irreversibile
Nella tecnica, termine genericamente riferito a meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel modo contrario: è i., per es., un dispositivo ad arpionismo. In termodinamica, di un particolare modo in...
irreversibile
irreversibile irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto di reversibile. ◆ [CHF] (a) Di reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali