• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]

uterino

Sinonimi e Contrari (2003)

uterino agg. [dal lat. tardo uterinus]. - 1. (med., anat.) [relativo all'utero]. 2. (fig., spreg.) [di atteggiamento, comportamento e sim., dettato dall'emotività: reazioni u.] ≈ emotivo, impulsivo, incostante, [...] irrazionale, irriflessivo, istintivo, lunatico, temperamentale, (non com.) temperamentoso, umorale, viscerale, volubile. ↔ controllato, equilibrato, razionale. ... Leggi Tutto

sensato

Sinonimi e Contrari (2003)

sensato agg. [dal lat. tardo sensatus "giudizioso"]. - [che dimostra buon senso, equilibrio e sim.: una risposta s.] ≈ accorto, assennato, avveduto, equilibrato, giudizioso, logico, ragionevole, razionale. [...] ↑ saggio. ↔ (fam.) a pera, illogico, incoerente, incongruente, insensato, irragionevole, irrazionale, sconnesso, senza senso. ↑ assurdo, dissennato, sconsiderato. [⍈ GIUSTO] ... Leggi Tutto

senso

Sinonimi e Contrari (2003)

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] di logica e sim.: ciò che fai è senza s.] ≈ illogico, incoerente, incongruente, insensato, irragionevole, irrazionale, sconnesso, (fam.) senza capo né coda. ↑ assurdo, dissennato, sconsiderato. ↔ accorto, assennato, avveduto, equilibrato, giudizioso ... Leggi Tutto

senza

Sinonimi e Contrari (2003)

senza /'sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā "in assenza, in mancanza di"]. - 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [per [...] discorso è s. senso] ≈ (fam.) a pera, illogico, incoerente, incongruente, insensato, irragionevole, irrazionale, sconnesso. ↑ assurdo, dissennato, sconsiderato. ↔ accorto, assennato, avveduto, equilibrato, giudizioso, logico, ragionevole, razionale ... Leggi Tutto

viscerale

Sinonimi e Contrari (2003)

viscerale agg. [dal lat. tardo visceralis]. - 1. (anat., med.) [che interessa uno o più visceri: dolore v.] ≈ ‖ addominale, ventrale. 2. (fig.) a. [di sentimento, convinzione e sim., che sembra fare parte [...] , profondo, radicato, uterino. ↔ ‖ blando, leggero, lieve, superficiale. b. [di sentimento, passione e sim., che non è razionalmente motivato: avere un odio v. contro qualcuno] ≈ cordiale, immotivato, istintivo. ↑ irrazionale. ↔ meditato, ponderato. ... Leggi Tutto

funzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

funzionale /funtsjo'nale/ agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. - 1. a. [che risponde alla funzione cui è assegnato: arredamento f.] ≈ comodo, confortevole, efficiente, pratico, razionale. [...] ↔ inefficiente, irrazionale, scomodo. b. [che risponde a determinate esigenze, con la prep. a: un'abitazione f. a un tipo di vita moderno] ≈ adatto, adeguato. ↔ inadatto, inadeguato. 2. (med.) [che riguarda le funzioni di un organo: disturbo, ... Leggi Tutto

geometrico

Sinonimi e Contrari (2003)

geometrico /dʒeo'mɛtriko/ agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. geōmetrikós] (pl. m. -ci). - 1. (matem.) [della geometria, relativo alla geometria: figura g.; calcolo g.]. 2. (fig.) [di un ragionamento, una [...] teoria e sim., che è organizzato secondo criteri di razionalità, linearità e sim.: un'ipotesi g.] ≈ lineare, logico, preciso, razionale, rigoroso. ↔ ‖ illogico, irrazionale. ... Leggi Tutto

animalesco

Sinonimi e Contrari (2003)

animalesco /anima'lesko/ agg. [der. di animale²] (pl. m. -chi). - 1. [da animale, tipico di un animale] ≈ e ↔ [→ ANIMALE¹ (1)]. 2. (estens., spreg.) [che ha natura e comportamento indegni di un essere [...] umano] ≈ animale, belluino, bestiale, brutale, crudele, disumano, ferino, inumano, irragionevole, irrazionale. ↔ elevato, nobile, spirituale, umano. ... Leggi Tutto

giustificato

Sinonimi e Contrari (2003)

giustificato agg. [part. pass. di giustificare]. - 1. [dovuto a giusti motivi: spese g.; un'assenza non g.] ≈ comprovato, dimostrato, motivato, spiegato. ↔ immotivato, ingiustificato, inspiegabile. 2. [...] ragion d'essere: diffidenza pienamente g.; accuse g.] ≈ fondato, giusto, legittimo, motivato, provato, ragionevole, sensato. ↔ gratuito, illegittimo, immotivato, infondato, ingiustificato, ingiusto, insensato, irragionevole, irrazionale, preconcetto. ... Leggi Tutto

ragionatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionatore /radʒona'tore/ [der. di ragionare]. - ■ agg. [che ha una natura e un temperamento abituato a ragionare: intelletto r.] ≈ logico, razionale, riflessivo. ↔ illogico, irrazionale, irriflessivo. [...] ■ s. m. (f. -trice) [chi è capace di condurre lucidamente e logicamente un ragionamento: è un sottile r.] ≈ argomentatore, dialettico, pensatore, (non com.) raziocinatore, (non com.) speculatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
irrazionale
Letteratura Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza ritmica dei metri di un verso, si...
IRRAZIONALE
IRRAZIONALE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES . Filosofia. - Dal significato originario, onde esso designa (secondo l'uso che gli antichi matematici greci, per es., Euclide, fanno di ἄλογος, irrationalis: dove λόγος, ratio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali