collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] scient., in senso generico, di fenomeno al quale partecipano più enti identici o simili (per es., di un processo di irraggiamento a cui partecipino tutte le molecole di un corpo); in senso specifico, di fenomeno nel quale l’interferenza tra gli ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] cui un corpo in condizioni particolari emette una radiazione elettromagnetica (e. elettromagnetica o ondulatoria, detta anche irraggiamento) oppure emette particelle (e. corpuscolare); e. energetica, quando si considera il flusso di energia associato ...
Leggi Tutto
ricrescimento
ricresciménto s. m. [der. di ricrescere], ant. – Ricrescita, aumento: io non so quanto perfettamente ei possa aver paragonato l’irraggiamento ed il r. della cometa con quel di Mercurio [...] (Galilei). In partic., addizionale che si applicava in Firenze alle gabelle, quando la somma da pagare superava un certo limite, e alle imposte, secondo l’entità della ricchezza colpita, dando alle une ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] e la corona formano, assieme alla sua parte superiore, l’atmosfera solare, attraverso la quale, sempre per irraggiamento, si trasmette, sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, l’energia proveniente dal nucleo e fonte essa stessa di radiazioni ...
Leggi Tutto
raggiante
agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con [...] salute, di bellezza, di giovinezza. 2. Che emana, che irradia o viene irradiato da un corpo: calore r., il calore trasmesso per irraggiamento; energia r., lo stesso che energia radiante (v. radiante, n. 2). 3. In araldica, attributo del sole quando è ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] [Venere] spargea co’ raggi De le pupille sue sopra le figlie Eterno il lume della fresca aurora (Foscolo); oppure il fuoco irraggiato dallo sguardo: i grandi occhi ridenti Arsero d’immortal r. il mio core (Foscolo); assol., i r., gli occhi stessi. In ...
Leggi Tutto
rinvenimento2
rinveniménto2 s. m. [der. di rinvenire2]. – 1. Il fatto di rinvenire, di riprendere i sensi, la coscienza, dopo uno svenimento o un mancamento: aveva perso coscienza, ma il r. è stato rapido. [...] (in genere tempra), riportando la lega a condizioni di equilibrio chimico-fisico più stabile. 4. Processo spontaneo o artificiale col quale un materiale danneggiato da radiazioni riacquista, in tutto o in parte, lo stato precedente all’irraggiamento. ...
Leggi Tutto
adduzione
adduzióne s. f. [dal lat. tardo adductio -onis, der. di adducĕre «addurre», part. pass. adductus]. – 1. non com. L’atto, il fatto di addurre, nel sign. di allegare e sim.: a. di prove, di pretesti, [...] tra un fluido e un corpo in esso immerso, dovuto, di solito, sia a complessi fenomeni di convezione e di conduzione che avvengono nello strato liminare, sia a fenomeni d’irraggiamento; è quantitativamente governato da un coefficiente di adduzione. ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] incerto il suo carattere corpuscolare o ondulatorio; i raggi X si manifestano sia con uno spettro continuo, dovuto all’irraggiamento diretto di fotoni da parte degli elettroni incidenti nell’urto con gli atomi del materiale, sia con una serie di ...
Leggi Tutto
pilone1
pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] nell’addestramento a segnare il luogo sul quale si deve virare. In radiotecnica, p. radiante, antenna a irraggiamento omnidirezionale nel piano orizzontale e perciò tipica delle stazioni trasmittenti di radiodiffusione a onde medie, costituita da un ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, in moto con velocità non costante e quindi...
Genericamente, luminescenza, cioè irraggiamento di radiazioni elettromagnetiche e in particolare di luce, provocata da radiazioni ionizzanti; con significato specifico, lo stesso che scintillazione (➔).