• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

zampógna

Vocabolario on line

zampogna zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in [...] ha un suono dolce e malinconico. Dal medioevo all’età moderna si diversificò in varî tipi, tra cui la cornamusa scozzese e irlandese, a insufflazione indiretta, e la musette francese, con otre in stoffa ricamata (v. cornamusa, musette e piva). 2. Nel ... Leggi Tutto

uligano

Vocabolario on line

uligano s. m. – Adattamento ital. del termine russo chuligan (a sua volta ritenuto un adattam. dell’ingl. hooligan, dal nome di una famiglia irlandese di facinorosi famosa nella Londra di fine Ottocento), [...] con cui erano chiamati nell’Unione Sovietica i giovani teppisti, ed esteso successivamente a indicare i tifosi più violenti delle squadre di calcio ... Leggi Tutto

nordirlandése

Vocabolario on line

nordirlandese nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità [...] nel 1937), parte integrante del Regno Unito. Come sost., abitante o nativo dell’Irlanda del Nord ... Leggi Tutto

cèltico

Vocabolario on line

celtico cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, [...] Isole Britanniche e in Germania: lingue c. (anche s. m., il c.), famiglia di lingue indoeuropee, a cui appartengono l’irlandese, lo scozzese, il dialetto dell’isola di Man, il gallese, il cornovagliese, il bretone. Malattia c., o, più spesso, morbo ... Leggi Tutto

sètter

Vocabolario on line

setter sètter s. m. [dall’ingl. setter 〈sètë〉, der. di (to) set «fermarsi»]. – Razza di cane da caccia e da ferma della Gran Bretagna, con pelo lungo, morbido e ondulato, che forma una ricca frangia [...] e la coda; tra le varietà più diffuse il s. inglese, con pelame bianco a macchie di colore arancio o marrone o nero-bluastro, il s. scozzese, più alto, nero lucente con macchie fulve, e il s. irlandese, di colore mogano dorato con riflessi violacei. ... Leggi Tutto

directioner

Neologismi (2013)

directioner s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via [...] Vittor Pisani, disperate o inviperite, per la fuga dei loro beniamini, sgattaiolati «come dei ladri» dall'hotel a bordo di un furgoncino ammaccato. «Si sono montati la testa! Nemmeno un saluto!», protestano ... Leggi Tutto

cougar

Neologismi (2012)

cougar s. f. inv. Donna considerata non più giovane che sceglie come partner un uomo molto più giovane di lei. ◆ Anne Bancroft nel "Laureato" aveva battuto sul tempo le varie Demi Moore che hanno [...] scelto compagni di vita molto più giovani. Il fenomeno (il caso della signora Robinson, moglie del primo ministro irlandese, invaghita di un ventenne lo dimostra) è così diffuso che ora una serie tv racconta con ironia le signore a caccia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Grattan, Henry
Statista irlandese (Dublino 1746 - Londra 1820); deputato al parlamento irlandese (1775), fautore di una completa autonomia, propose l'abolizione della Poyning's law e dell'English declar atory act, che annullavano la possibilità di legiferare...
De Valera, Eamon
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, militante fin dai primi del Novecento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali