• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [43]
Anatomia [10]
Zoologia [6]
Geologia [5]
Chimica [5]
Biologia [4]
Anatomia comparata [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Botanica [3]

leucopatìa

Vocabolario on line

leucopatia leucopatìa s. f. [comp. di leuco- e -patia]. – In medicina, anomalia congenita caratterizzata da assenza di pigmento, soprattutto nella pelle, nell’iride e nella coroide; si associa spesso [...] a leucotrichia (come nell’albinismo) ... Leggi Tutto

sfintère

Vocabolario on line

sfintere sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea [...] nella parete duodenale (ampolla di Vater); s. costrittore della pupilla, il complesso delle fibre muscolari lisce circolari dell’iride; s. delle palpebre, o muscolo orbicolare dell’occhio (v. orbicolare); con riferimento agli sfinteri dell’ano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] e il verde (è tipico, per es., della buccia del limone), variamente determinato nell’uso comune, nella pittura, nella moda e nel commercio, mediante similitudini o dal nome della sostanza da cui è ricavata ... Leggi Tutto

hippus

Vocabolario on line

hippus 〈ìppus〉 s. m., lat. scient. [dal gr. ἵππος «cavallo», parola che già dai Greci fu adoperata per designare questo fenomeno patologico]. – Nel linguaggio medico, hippus pupillare, serie di movimenti [...] ritmici di dilatazione e restringimento delle pupille dovuti a contrazioni ritmiche dello sfintere dell’iride, talora osservabili in condizioni patologiche (meningiti acute, epilessia e altre malattie cerebrali). ... Leggi Tutto

rubeòṡi

Vocabolario on line

rubeosi rubeòṡi s. f. [der. del lat. rubeus «rosso», col suff. medico -osi]. – In medicina, colorito rosso acceso, con partic. riferimento all’iride, che presenta una notevole proliferazione vasale; [...] si riscontra frequentemente soprattutto nel diabete e in alcune forme di glaucoma ... Leggi Tutto

orlétto

Vocabolario on line

orletto orlétto s. m. [dim. di orlo]. – Propr., piccolo orlo. Nel linguaggio medico, è termine usato per indicare sia particolari formazioni anatomiche macroscopiche (o. del corpo calloso, detto anche [...] splenio; o. pupillare, corrispondente al margine della zona pupillare dell’iride) o microscopiche (o. a spazzola, dell’epitelio intestinale; o. osteoblastico, lo strato di osteoblasti in attività osteopoietica nell’osteone), sia alcune espressioni ... Leggi Tutto

iberoinsulare

Vocabolario on line

iberoinsulare agg. [comp. di ibero- e insulare]. – In antropologia fisica, razza i., nome dato da alcuni studiosi a una razza diffusa nella penisola iberica, in molte isole del Mediterraneo occid., e [...] presente anche nell’Italia merid., caratterizzata da statura media o anche medio-bassa, accentuata dolicocefalia, capelli neri spesso ondulati, pelle bruna, naso diritto e iride scura. ... Leggi Tutto

messaggèro

Vocabolario on line

messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta [...] risposta (Boccaccio); è in genere sinon. di ambasciatore (nel suo sign. generico), messo e sim.: Mercurio era il m. degli dei; Iride era la m. di Giunone; essere inviato, venire, come m. di pace. In senso fig., e talora con funzione di agg., chi ... Leggi Tutto

somigliare

Vocabolario on line

somigliare (letter. simigliare) v. tr. e intr. [lat. *similiare, der. di simĭlis «simile»] (io somìglio, ecc.). – 1. tr. a. non com. Ricordare, per caratteristiche simili (fisiche, morali, caratteriali, [...] stessa, e nulla altra simiglia (Petrarca); a Giunone è consacrato il pavone, che con la coda somiglia i colori dell’Iride (Vico). b. letter. Confrontare, paragonare: i poeti somigliano spesso la morte a un sonno profondo; assomigliare: E tutti quanti ... Leggi Tutto

apatura

Vocabolario on line

apatura s. f. [lat. scient. Apatura, der. del gr. ἀπατάω «ingannare»]. – Genere di farfalle della famiglia ninfalidi; vi appartiene la bellissima iride (Apatura iris), comune nell’Europa centr., rara [...] in Italia settentr., caratterizzata dalle ali con riflessi violacei; il bruco vive sui pioppi e sui salici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
iride
Anatomia e medicina Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi soggetti, a seconda della quantità di...
Iride
(gr. ῎Ιρις) Personaggio mitologico, figlia di Taumante e dell’oceanina Elettra, personificazione dell’arcobaleno, ma anche messaggera degli dei, specialmente di Zeus e di Era, della quale appare come l’ancella.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali