• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [43]
Anatomia [10]
Zoologia [6]
Geologia [5]
Chimica [5]
Biologia [4]
Anatomia comparata [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Botanica [3]

ìris¹

Vocabolario on line

iris1 ìris1 s. m. [dal lat. iris, gr. ἴρις (v. iride)]. – Minerale (chiamato anche iride), varietà di calcedonio, iridescente per effetto di fessurazioni nelle quali sia penetrata aria. ... Leggi Tutto

irite

Vocabolario on line

irite s. f. [der. di iride (dell’occhio), col suff. -ite]. – In medicina, infiammazione, acuta o cronica, dell’iride, di varia natura: infettiva, reumatica, metabolica (per es. diabete grave), traumatica, [...] ecc.; si manifesta con dolore, lacrimazione, disturbi visivi, restringimento della pupilla, che si presenta anche irregolare e grigiastra ... Leggi Tutto

diaframma

Vocabolario on line

diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] diffuso nelle macchine fotografiche, così detto perché la sua funzione è analoga a quella che nell’occhio svolge l’iride. Con riferimento a macchine fotografiche: aprire il d., aumentarne l’apertura (con spostamento dell’indice su valori numerici più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rigidità

Vocabolario on line

rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] della pupilla, in rapporto all’intensità degli stimoli luminosi, sono ridotte o mancano del tutto (può essere dovuta a cicatrici dell’iride, o, più spesso, a lesioni nervose). R. cadaverica, uno dei fenomeni che si manifestano nel corpo dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] delimitate: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; camere dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano tra loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo; viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

sinechìa

Vocabolario on line

sinechia sinechìa (o sinèchia) s. f. [dal gr. συνέχεια «contiguità, aderenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di ἔχω «avere; stare»]. – Nel linguaggio medico, aderenza, saldatura tra formazioni membranose [...] (s. pleuriche, pericardiche, peritoneali, ecc.), o, più genericam., fra due organi (per es., fra iride e cornea e fra iride e faccia anteriore del cristallino). ... Leggi Tutto

albinismo

Vocabolario on line

albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei [...] capelli, dell’iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale, o più raramente una totale decolorazione. Si manifesta, oltre che nell’uomo, anche in altri vertebrati (mammiferi, uccelli, pesci, ecc.). 2. In botanica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

nùnzia

Vocabolario on line

nunzia nùnzia (ant. nùncia) s. f. [dal lat. nuntia (e nuncia), femm. di nuntius: v. nunzio1], letter. – Annunciatrice, messaggera; è il femm. di nunzio1, nel suo sign. generico, e soprattutto in usi [...] fig.: Iride, n. degli dei; L’alba intanto sorgea nunzia del sole (T. Tasso); ricevei giorni sono una vostra affettuosissima lettera, nunzia d’un regalo di spiritosi liquori e di dolci (Metastasio). ... Leggi Tutto

iridare

Vocabolario on line

iridare v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la [...] un sorriso, il lago (Pascoli). Fig., poet., abbellire illuminando e dando quasi i colori dell’arcobaleno: Tu hai potuto iridare Di primordiali curiosità L’ombra della vita (Cardarelli); in senso proprio e fig., anche senza la particella pron.: Le tue ... Leggi Tutto

iridectomìa

Vocabolario on line

iridectomia iridectomìa s. f. [comp. di irido- e ectomia]. – Escissione chirurgica di un lembo dell’iride, indicata tra l’altro in casi di glaucoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
iride
Anatomia e medicina Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi soggetti, a seconda della quantità di...
Iride
(gr. ῎Ιρις) Personaggio mitologico, figlia di Taumante e dell’oceanina Elettra, personificazione dell’arcobaleno, ma anche messaggera degli dei, specialmente di Zeus e di Era, della quale appare come l’ancella.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali