tagiko
(o tagico, tagicco) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome locale Tāgīk, russo Tadžik] (pl. m. -ki o -chi). – Appartenente ai gruppi etnici di lingua indoeuropea, di tipo iranico, e di religione musulmana, [...] già anticamente nell’Asia centrale e attualmente nella Repubblica del Tagikistan e nelle zone meridionali dell’Afghanistan e dell’Iran: le popolazioni t.; la lingua t., i dialetti t.; la produzione t. di tessuti di pregio. Come sost., abitante ...
Leggi Tutto
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa [...] settentr. e merid., della maggior parte dell’Altopiano iranico, di estese zone dell’Asia centr., dell’Australia, ecc., caratterizzato da un periodo arido e da un breve periodo di piogge con fase vegetativa di poca durata (qualche mese). ...
Leggi Tutto
yaghnobi
yaghnōbī 〈iagħnobìi〉 agg. e s. m., pers. – Lingua iranica moderna, parlata nella valle dello Yaghnob a NO del Pamir, che rappresenta la fase più recente del sogdiano, dialetto medio-iranico. ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica [...] unitaria (s. m. indoeuropeo). A tale famiglia appartengono i seguenti gruppi (a partire da oriente): tocario, indiano, iranico, ittito, frigio, armeno, tracio, slavo, baltico, germanico, greco, osco-umbro, latino, celtico. b. Relativo alle lingue ...
Leggi Tutto
indoiranico
indoirànico agg. e s. m. [comp. di indo- e iranico] (pl. m. -ci). – Delle antiche popolazioni arie diffuse nelle regioni asiatiche dell’India e dell’Iran: civiltà, cultura i.; lingue i., [...] gruppo di lingue indoeuropee, strettanente affini, cui appartengono le lingue dell’India e dell’Iran. ...
Leggi Tutto
scito-sarmatico
scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli [...] Sarmati, penetrate e stanziatesi a nord del Caucaso e nelle regioni della Russia merid.; appartenenti al gruppo iranico della famiglia indoeuropea, sono documentate da qualche rara glossa e dalla onomastica di alcune iscrizioni greche delle colonie ...
Leggi Tutto
avestico
avèstico (ant. avestàico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Avesta, denominazione (dal persiano mediev. apastāk, forse «testo fondamentale») del complesso dei libri sacri dello zoroastrismo; della civiltà [...] , la liturgia a., i testi a.; lingua a. (o, come s. m., l’avestico), la lingua, di tipo indoeuropeo e particolarm. iranico, in cui è scritto l’Avesta; scrittura a., alfabeto provvisto di segni vocalici oltre che consonantici, usato nel 4° sec. d. C ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano iranico
di Martina...
Giamshī´d Mitico sovrano iranico, noto anche come Giam. Storicizzazione dell’avestico Yima, primo uomo e primo re, rappresenta la massima incarnazione del carisma della regalità e del prototipo del re giusto. Secondo la tradizione organizzò...