• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [28]
Industria [22]
Storia [19]
Religioni [18]
Alimentazione [15]
Militaria [14]
Diritto [13]
Fisica [11]
Zoologia [9]
Botanica [9]

eṡalare

Vocabolario on line

esalare eṡalare v. tr. e intr. [dal lat. exhalare, comp. di ex- e halare «alitare, soffiare»]. – 1. tr. Mandar fuori, spandere da sé vapori, profumo o altre sostanze che si disperdono invisibilmente [...] fig.: e. l’anima, lo spirito, l’ultimo respiro, morire; non com., sfogare: e. la rabbia, lo sdegno; esalata l’ira, ritornano nella quiete prima (Boccaccio). 2. intr. (aus. essere) Uscir fuori spandendosi nell’aria: dalle rose esalava un soave profumo ... Leggi Tutto

annebbiare

Vocabolario on line

annebbiare v. tr. e intr. [der. di nebbia] (io annébbio, ecc.). – 1. tr. Offuscare, velare di nebbia: l’umidità annebbiava il cielo. Più spesso fig., rendere fosco, confuso: il fumo mi annebbiava gli [...] tratto (Manzoni). ◆ Part. pass. annebbiato, anche come agg.: un cielo annebbiato; occhi annebbiati; avere la mente, le idee annebbiate; con la mente, o la vista, annebbiata dall’ira. Con accezione partic., frutti annebbiati, danneggiati dalla nebbia. ... Leggi Tutto

iniquità

Vocabolario on line

iniquita iniquità s. f. [dal lat. iniquĭtas -atis]. – 1. a. Mancanza di equità, ingiustizia: l’i. di una legge, di una sentenza; ho amato la giustizia, odiato l’i., perciò muoio in esilio, traduz. della [...] , avvenimenti, condizioni (anche climatiche, atmosferiche) sfavorevoli, inclementi: lottare contro l’i. della sorte; era difficile difendersi dall’i. della stagione. b. Odio, ira rabbiosa: a che tra voi, con tanta i., tanto contrasto? (Caro). ... Leggi Tutto

prescritto

Vocabolario on line

prescritto agg. [part. pass. di prescrivere]. – 1. Stabilito, ordinato in base a norme precedentemente fissate (anche con uso verbale di participio): attenersi alle norme p. dal regolamento; nei termini [...] sostantivato, con valore neutro: secondo il p., secondo ciò che è prescritto, stabilito, imposto: Qual duro freno ... Farà che l’ira servi ordine e modo, Che non trascorra oltre al p. inante? (Ariosto). 2. Estinto per prescrizione: diritto p.; pena ... Leggi Tutto

prescrìvere

Vocabolario on line

prescrivere prescrìvere v. tr. [dal lat. praescribĕre, propr. «scrivere avanti o prima», comp. di prae- «pre-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. a. Stabilire, ordinare, in base a norme [...] un limite: Sì mi prescrisser le parole sue Ch’io lasciai la quistione (Dante); Se l’onorata fronde che prescrive L’ira del ciel (Petrarca), la fronda dell’alloro che secondo l’opinione degli antichi era immune dal fulmine e pertanto poneva un limite ... Leggi Tutto

minuto²

Vocabolario on line

minuto2 minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., [...] m., quando il tempo è trascorso piacevolmente nella gioia, nella felicità; cinque m., momento di forte malumore, sfogo improvviso d’ira: quando gli prendono i cinque m., è meglio lasciarlo perdere. d. In molte locuz. ha valore generico, o iperb., di ... Leggi Tutto

strascinare

Vocabolario on line

strascinare v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] venire. c. In alcuni altri usi fig., come s. la vita (condurla avanti a stento, penosamente), essere strascinati dall’ira, dall’entusiasmo (cioè indotti, spinti), ecc., è meno com. di trascinare e meno proprio: Mirra infelice, strascina una vita ... Leggi Tutto

preṡènte¹

Vocabolario on line

presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] tutto a carico della figlia (Gozzano); di presente, subito, immediatamente, senza indugio: di p. gli cadde il furore e la sua ira si convertì in vergogna (Boccaccio); comanderò ai pesci, a le serpi, a le fiere ... che vegnano tutti a me di p., senza ... Leggi Tutto

fedire

Vocabolario on line

fedire v. tr. – Variante ant. e poet. di ferire (con dissimilazione della -r-). Usate soprattutto le forme dell’inf. e del part. pass. fedito, oltre al pres. fedisco e al pass. rem. fedìi: più volte [...] , 3a pers. plur.): Egli mi fiede sotto il braccio manco (Dante); fiede le montagne il rombo Della procella (Leopardi); Fiedon le nevi i prossimi arboscelli (Zanella); è ben dritto per sì caro amico Che subit’ira il cor d’Orlando feggia (Ariosto). ... Leggi Tutto

scontòrto

Vocabolario on line

scontorto scontòrto agg. [part. pass. di scontorcere]. – Contorto, stravolto, detto in partic. della figura umana, o di elementi della natura, come le piante: un viso, un corpo s., con le membra s.; [...] solitudine senza fine, sparsa di piccoli alberi deformi, dai tronchi e dai rami s., in atteggiamenti non mai veduti, quasi d’ira e d’angoscia (De Amicis). In senso fig., aggrovigliato, confuso: periodi s.; un ragionamento s.; non com. in senso morale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Enciclopedia
IRA
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
ira
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali