indemoniato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di demonio; meno prob., part. pass. di indemoniare]. – 1. Invasato dal demonio, posseduto dallo spirito maligno: un ragazzo i., una donna i.; guarire, esorcizzare [...] gli indemoniati. Frequente in similitudini: gridare, urlare, smaniare come un indemoniato. 2. fig. Agitato dall’ira o da altra passione violenta (cfr. energumeno): oggi è i., non si riesce a ragionare con lui; aveva litigato con una collega ed era ...
Leggi Tutto
comparire
v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi; part. pass. comparso, raro comparito; [...] il coraggio di c. in società; non mi comparire più davanti!, a chi ne ha combinata una grossa o ha provocato la nostra ira e sim.; finalmente è comparso il sole; sono comparse le prime rondini. b. Nel linguaggio giur. (in questo caso, pass. rem. solo ...
Leggi Tutto
prorompere
prorómpere (letter. ant. prorùmpere) v. intr. [dal lat. prorumpĕre, comp. di pro-1 e rumpĕre «rompere»] (coniug. come rompere; aus. avere, e anche essere, spec. nel sign. 2). – 1. Uscire fuori [...] sfoghi violenti o a manifestazioni vivaci: p. in pianto, in lacrime, in grida, in improperî, in invettive; la sua ira, quando prorompe, è terribile; il pubblico proruppe in un lunghissimo applauso; a quelle parole, aveva prorotto, o era prorotto, in ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] avv. (e più spesso nella forma rinforzata portarsi): che il diavolo ti porti!, che il diavolo se lo porti!, come esclamazioni di ira, di insofferenza e sim. 5. In marina, usato assol., si dice che le vele portano quando prendono bene il vento, quando ...
Leggi Tutto
ontoso
ontóso agg. [dal fr. ant. honteux, der. di honte «onta»], ant. – 1. Che reca onta, disonorante, o che tende a offendere, a ingiuriare: o. morte; un’o. pace; Gridandosi anche loro ontoso metro [...] (Dante), gridandosi ancora il loro ingiurioso ritornello. 2. a. Pieno d’ira, di sdegno: Ontoso tutto lagrimando mise La mano ad uno stocco ch’avea seco (Boccaccio). b. Che prova vergogna, che si sente offeso: mi si fece innanzi con un’aria di ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] quando il piede si sfila da esse, e più spesso in senso fig., perdere la pazienza, perdere il controllo di sé, per l’ira; sempre in senso fig., e con connotazione per lo più negativa, tenere il piede in due s., garantirsi abilmente contro rischi di ...
Leggi Tutto
calmare
v. tr. [der. di calma]. – 1. Ridurre alla calma, quietare, placare: Eolo calmò i venti; vedendo il ragazzo così agitato, cercai di calmarlo; c. l’ira, lo sdegno, le passioni, i nervi; c. il dolore, [...] renderlo meno acuto. Come intr. pron., tornare in calma, quietarsi: il mare si sta calmando; il suo furore si calmò a poco a poco; càlmati, non gridare così; si calmi, non è nulla (a persona che si agita, ...
Leggi Tutto
scenata
s. f. [der. di scena]. – Rimprovero o litigio violento e concitato, in cui l’ira non consente più di moderare le parole, gli atti e il tono della voce: ha fatto una terribile sc. alla moglie; [...] basta, non voglio scenate! ◆ Pegg. scenatàccia (pl. -ce) ...
Leggi Tutto
appannare
v. tr. [der. di panno, propr. «coprire con un panno»]. – 1. Velare, offuscare, rendere opaco: a. un vetro con l’alito; l’acqua gelata aveva appannato la bottiglia. Frequente in senso fig.: [...] l’ira gli appannò la vista; la stanchezza gli aveva appannato i riflessi; l’ignoranza appanna l’intelletto degli uomini. 2. intr. pron. Velarsi, divenire opaco: i vetri si erano appannati; fig.: la vista si appanna, diviene meno chiara; gli si ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] che dal vino bevuto salgono al cervello: gli sono montati alla testa i f. del vino (o dell’alcol); analogam., i f. dell’ira, della vanità, dell’ambizione, in quanto s’immagina che tali sentimenti diano, come fa il vino, alla testa. d. ant. Sentore ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...