figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] che in ogni caso è forma più fam.): Lo buon maestro disse: «Figlio, or vedi L’anime di color cui vinse l’ira» (Dante, facendo parlare Virgilio); f. dilettissimi, nelle allocuzioni dei prelati ai fedeli. b. Il cittadino rispetto alla patria o al paese ...
Leggi Tutto
ridestamento
ridestaménto s. m. [der. di ridestare], non com. – L’azione di ridestare, il fatto di ridestarsi o di venire ridestato, spec. in senso fig.: r. della natura, dell’ira. ...
Leggi Tutto
maltalento
maltalènto (o 'mal talènto') s. m., letter. – Malanimo verso qualcuno, astioso rancore: e avendo l’animo già pieno d’ira e di maltalento (Boccaccio); benché avesse il cuore pieno di dispetto [...] e di maltalento contro suo nipote (Fogazzaro) ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] il gran g., e sim., s’intende un giorno particolarmente atteso; con sign. specifico, il gran g. (o anche il g. dell’ira, come traduz. del lat. dies irae), quello del giudizio universale; il g. estremo, l’ultimo della vita. d. Col sign. di giornata ...
Leggi Tutto
rintuzzare
v. tr. [prob. der. (come il napol. tuzzare «cozzare») del lat. tundĕre «battere, pestare»]. – 1. non com. Ribattere la punta, il taglio, rendendoli ottusi: r. un chiodo che sporge, il filo [...] spada. 2. fig. a. Reprimere, frenare con una reazione pronta e decisa: r. la superbia dell’avversario; r. l’orgoglio, l’ira. b. Respingere, ribattere con grande prontezza: r. un assalto, un attacco; r. un’accusa, un’insinuazione; era la più svelta a ...
Leggi Tutto
fremere
frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; [...] : e l’ossa Fremono amor di patria (Foscolo). ◆ Part. pres. fremènte, anche come agg.: essere fremente di sdegno, d’ira, d’impazienza, e assol. essere fremente; talora anche, per estens., ardente di desiderio, di passione: labbra, baci frementi; con ...
Leggi Tutto
frenabile
frenàbile agg. [der. di frenare]. – Che può essere frenato, soprattutto in senso fig.: uno scatto d’ira difficilmente frenabile. ...
Leggi Tutto
frenare
v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto [...] un freno a sentimenti o manifestazioni esteriori e alle persone stesse quando eccedono in qualche cosa: f. le passioni, gli impulsi, l’ira, lo sdegno; f. il riso, la lingua; f. gli entusiasmi, f. il proprio entusiasmo; è così amante dello studio, che ...
Leggi Tutto
pompiere
pompière s. m. [dal fr. pompier, der. di pompe «pompa1»]. – 1. Nome comune e pop. dei vigili del fuoco (che è la denominazione ufficiale ora in uso): il corpo dei p.; la caserma dei p.; chiamare [...] i p.; si sentiva lontana la sirena dei pompieri. 2. estens., raro. Chi cerca di «spegnere» ossia di placare l’ira altrui, di interporsi in litigi e contese, di fare opera di mediazione tra i litiganti; o anche, chi si adopera per frenare entusiasmi, ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...