acquietamento
acquietaménto s. m. [der. di acquietare]. – L’acquietare, l’acquietarsi: a. dell’ira, dei sospetti; i sensi affaticati ... s’assopirono a poco a poco in quell’a. di pensieri (Manzoni). ...
Leggi Tutto
acquietare
(letter. acquetare) v. tr. [der. di quieto] (io acquïèto, ecc.). – 1. Mettere in quiete, calmare, tranquillizzare: a. un istinto, un desiderio, un dolore, un impeto d’ira; Nell’atto regalmente [...] è mansueta, E pur col ciglio le tempeste acqueta (Poliziano); fa coraggio a tutt’e due, le acquieta, si rallegra con loro (Manzoni). 2. intr. pron. Calmarsi, tranquillizzarsi, trovare quiete o pace: il ...
Leggi Tutto
contenuto1
contenuto1 agg. [part. pass. di contenere]. – Frenato, represso, controllato: un dolore c., un’ira c.; uno stile c., sobrio, dignitoso; riferito a persona e alle sue manifestazioni, chiuso, [...] poco espansivo: un ragazzo di carattere c. e di poche parole ...
Leggi Tutto
spingere
spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] ; la necessità mi spinge a chiedergli aiuto; è il bisogno che lo ha spinto a rubare; è stato spinto a questi eccessi dall’ira; in usi assol., stimolare, spronare: se non fossi io a spingerlo, lui non farebbe mai niente. c. Aiutare, favorire: le sue ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] , rosso in viso per vergogna, pudore o per un’improvvisa emozione; avere, sentirsi le f. al viso, sentirsi avvampare per vergogna, ira, viva ansietà, per caldo o febbre: questa parola fece venir le f. sul viso del frate (Manzoni); mandare fiamme, di ...
Leggi Tutto
fiammifero
fiammìfero s. m. [dall’agg. lat. flammĭfer -ĕri «che porta, dà, o produce fiamma», comp. di flamma «fiamma» e -fer «-fero»]. – Piccolo stelo o asticella, di legno o d’altro materiale combustibile, [...] su qualunque superficie ruvida; un tipo particolare di fiammiferi, di carta impregnata di paraffina, sono comunem. chiamati cerini. In frasi fig., accendersi o prendere fuoco come un f., di persona facile a infiammarsi d’ira o d’altro sentimento. ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato [...] della guerra di Troia; secondo la leggenda, dopo aver scritto la Palinodia, Stesicoro riebbe la vista, che aveva perduto per l’ira di Elena, offesa per le accuse ricevute). P. al marchese Gino Capponi, titolo di uno dei Canti di G. Leopardi, composto ...
Leggi Tutto
rovesciare
(ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] addosso a o contro qualcuno, farla ricadere su di lui; r. un diluvio di ingiurie, un sacco di improperî, tutta la propria ira, ecc., addosso a qualcuno. 3. intr. pron. a. Cadere giù disteso o supino: l’albero sradicato dal vento si rovesciò sul prato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] s. e buono!; Dio s. e misericordioso!), ma anche in esclamazioni, di tono più o meno irriverente, che esprimono stizza, impazienza, ira contenuta (s. Dio!, o Dio s.!, o s. Iddio!; s. Cristo!; s. cielo!; Madonna santa!). Per estens., detto di tutto ...
Leggi Tutto
sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] . 3. Manifestazione esteriore di sentimenti, passioni, istinti, che ne attenua la forza o l’impulso: dare s. al dolore, all’ira, alla sensualità; cercare un po’ di s. nel pianto; una sofferenza che non trovava s. neppure nelle lacrime. Anche, il ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...