fervere
fèrvere v. intr. [dal lat. arc. e pop. fervĕre, class. fervēre] (difett. del part. pass. e quindi anche dei tempi comp.), letter. – 1. a. Essere cocente, scottare: mentre che ’l sol ferve (Dante). [...] del vino nei tini, o più spesso del mare, di un corso d’acqua che sia fortemente agitato: Non ferverà per voi l’ira del flutto (Foscolo); analogam., del sangue: Era il sangue del mondo che fervea Con lievito mortale (Carducci). Per estens., di luogo ...
Leggi Tutto
moderare
v. tr. [dal lat. moderare (lat. class. moderari), der. di modus «misura, limite, moderazione»] (io mòdero, ecc.). – Ridurre entro giusti limiti, contenere entro una certa misura, porre un freno [...] a ciò che è eccessivo: m. l’ira, lo sdegno, la collera, la passione; cerca di m. i tuoi impulsi; dovrebbe m. le proprie pretese; la prima [virtù] si chiama Fortezza, la quale è arme e freno a m. l’audacia e la timiditate nostra (Dante); m. le parole, ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] con sé e proiettano a grandi altezze ceneri e lapilli. 2. fig. a. Manifestazione brusca e violenta di un sentimento: e. d’ira, di collera, di sdegno, di gioia. b. Insorgere improvviso di una malattia, di un’epidemia, o di altro fatto o fenomeno. Più ...
Leggi Tutto
vittrice
s. e agg. f. [dal lat. victrix -tricis, femm. di victor -oris: v. vittore], poet. – Colei che vince o ha vinto; vincitrice, vittoriosa; spec. in funzione di agg.: Il clamor delle turbe vittrici [...] Copre i lai del tapino che mor (Manzoni); fig.: d’alto Fiume ... Il suono e la v. ira dell’onda (Leopardi). ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] espressioni analoghe: la tua città ch’è piena D’invidia sì che già trabocca il sacco (Dante); L’avara Babilonia ha colmo il sacco D’ira di Dio, e di vizii empii e rei (Petrarca), ha il sacco colmo, ne è cioè piena. Vuotare il s., dire tutto ciò che ...
Leggi Tutto
carme
s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme [...] Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco (Foscolo); comporre, tessere un c. di lode. Anche titolo di opere poetiche, particolarm. di componimenti lirici: i c. di Catullo, di Orazio; i c. conviviali, i c. trionfali, presso i Latini (v. conviviale, ...
Leggi Tutto
snort
〈snòot〉 interiez. ingl. [da (to) snort «soffiare, sbuffare», di origine onomatopeica]. – Nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce lo sbuffare di un animale infuriato o imbizzarrito [...] (per es. un toro o un cavallo) o di personaggio che manifesti ira, ostilità, forte contrarietà e sim. ...
Leggi Tutto
balenare
v. intr. [forse der. di balena, secondo una tendenza pop. di indicare i fenomeni atmosferici con nomi di mostri marini] (io baléno, ecc.; aus. essere). – 1. Lampeggiare: cominciò a b.; è balenato [...] brandi (Foscolo); gli occhi gli balenarono. 2. fig. Apparire improvvisamente, di un sentimento, d’un pensiero: negli occhi gli balenò l’ira; mi balenò per un momento il sospetto; mi è balenata una felice idea; raro con l’aus. avere: adopero la parola ...
Leggi Tutto
chiazzare
v. tr. e intr. pron. [forse dal longob. klazz(j)an «macchiare»]. – Spargere di chiazze, macchiare: l’ira gli aveva chiazzato la faccia di rosso; fig., non com.: il nostro eloquio, tutto ancora [...] mortificato dalle bassezze della servitù e già chiazzato dalle macchie della licenza (Carducci). Nell’intr. pron., coprirsi, spargersi di chiazze, macchiarsi: la parete si è chiazzata di umido; il volto ...
Leggi Tutto
contenere
contenére v. tr. [lat. contĭnere, comp. di con- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere in sé, comprendere, accogliere (o essere capace di tenere, di accogliere): la cassa conteneva [...] cosa contiene il primo capitolo. 2. Trattenere, reprimere, soprattutto la manifestazione di sentimenti e stati d’animo: c. l’ira, la collera, l’emozione, le lacrime; frenare, anche con riferimento alla resistenza difensiva in battaglia: c. l’impeto ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...