riavvampare
v. intr. [comp. di ri- e avvampare] (aus. essere). – Avvampare di nuovo: presto il fuoco riavvampò più violento di prima; fig.: r. d’ira, di sdegno. ...
Leggi Tutto
maledire
(ant. o tosc. maladire) v. tr. [lat. maledicĕre, comp. dell’avv. male e dicĕre «dire», propr. «dir male»] (coniug. come dire, tranne l’imperat. maledici; nell’imperf. indic. l’uso pop. ha anche [...] , imprecare contro qualcuno (o anche contro sé stesso) augurandogli il male, come forma di reazione violenta o come manifestazione d’ira, di rancore, di dolore represso: sé, la sua vita, il suo amante e lo scolare sempre maladicendo (Boccaccio); sia ...
Leggi Tutto
allegrare
v. tr. [der. di allegro] (io allégro, ecc.), letter. – Rallegrare: il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco (Foscolo); rifl., rallegrarsi, gioire: La gioventù del loco ... in cor s’allegra [...] (Leopardi); Bella Immortal! benefica Fede ai trionfi avvezza! Scrivi ancor questo, allégrati (Manzoni) ...
Leggi Tutto
malevolenza
malevolènza (ant. malivolènzia, malevogliènza, malavogliènza, malvogliènza) s. f. [dal lat. malevolentia, der. di malevŏlens -entis «malevolo», comp. dell’avv. male e volens, part. pres. [...] di velle «volere»]. – Cattiva disposizione d’animo verso una persona; antipatia, ostilità: mostrare m.; trattare, giudicare con m.; io conchiudo che tu in luogo di amarmi ... mi abbi piuttosto in ira e malevolenza (Leopardi). ...
Leggi Tutto
allenare2
allenare2 v. intr. [der. di lene] (io allèno, ecc.), letter. – Farsi lene, indebolirsi, scemare: L’amor che non allena (Iacopone); la doglia gravissima per la nuova partenza incominciò per [...] interposizione di tempo alquanto ad a. (Boccaccio); anche con la particella pron.: se la fulgida Ira s’alleni (Carducci). ...
Leggi Tutto
rossore
rossóre s. m. [der. di rosso]. – 1. ant. o raro. Il fatto, la condizione di essere rosso: un picciol fiumicello, lo cui r. ancor mi raccapriccia (Dante). 2. a. Colorito della pelle più rosso [...] (opposto a pallore); per lo più del colore rosso che affiora sul viso per vergogna o per pudore, o anche per sdegno, ira, rabbia, in seguito a maggiore afflusso di sangue: il suo viso ancora scolorito dalla malattia, fiorì d’un tratto del più vivo ...
Leggi Tutto
smorzare
v. tr. [lat. *exmortiare, der. di mŏrtuus «morto» (part. pass. di mŏri «morire»); cfr. ammorzare] (io smòrzo, ecc.). – 1. region. Spegnere: s. il fuoco, le fiamme; s. la luce; s. la calce; fig., [...] estinguere, far passare: s. la sete, l’ira. 2. Attenuare, far diminuire di forza o d’intensità: s. il suono, i suoni; smorzate un po’ il tono della voce!; creare un’intercapedine nelle pareti per s. i rumori esterni; le tendine alle finestre hanno la ...
Leggi Tutto
ribollimento
ribolliménto s. m. [der. di ribollire]. – 1. Il fatto di ribollire: r. dell’acqua, del mosto; in usi estens.: r. del terreno infocato, della terra riarsa, dopo la pioggia; più spesso, in [...] senso fig., fermento, agitazione: r. d’ira; r. del sangue; r. dell’animo; c’era nella sua testa tutto un r. di pensieri; a proposta così inaspettata, colui sentì, insieme con la maraviglia, un r. di sdegno, non però senza qualche compiacenza (Manzoni ...
Leggi Tutto
burrasca
s. f. [der. del lat. boreas «borea, tramontana»]. – 1. Vento forte che, nella scala internazionale di Beaufort, è caratterizzato da una velocità compresa tra 15,3 e 25,1 metri al secondo, e [...] aria di b., clima di tensione, anche con riferimento a persona singola, della quale si prevede prossimo uno scoppio d’ira, una sfuriata di collera, una sgridata violenta. c. Lotta intima, contrasto di passioni (più com. tempesta). ◆ Dim. burraschèlla ...
Leggi Tutto
ribollire
v. intr. [comp. di ri- e bollire] (coniug. come bollire; aus. avere). – 1. a. Bollire di nuovo: se alzi la fiamma, il brodo ribollirà presto; in alcuni usi, anche con valore trans.: le lenticchie [...] vena il mio [sangue] (Alfieri); riferito anche, come soggetto, alla persona che prova tali sentimenti: si sentiva r. d’ira, di sdegno, di collera; ella ribolliva confusamente d’indignazione verso il dottore (Quarantotti Gambini). Nell’uso tosc. (con ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...