• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [28]
Industria [22]
Storia [19]
Religioni [18]
Alimentazione [15]
Militaria [14]
Diritto [13]
Fisica [11]
Zoologia [9]
Botanica [9]

scòppio

Vocabolario on line

scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] a. Il prorompere improvviso di una manifestazione emotiva, di un sentimento, uno stato d’animo: uno s. di risa; avere uno s. d’ira, di collera; la collera finiva poi con grandi s. di pianto (De Roberto). b. L’insorgere imprevisto e repentino di fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

impotènte

Vocabolario on line

impotente impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione [...] nell’impossibilità di modificare una condizione a cui ci si sente condannati. 2. Di cosa, inefficace, che non ottiene lo scopo: leggi i.; ira, collera, odio i., che si esauriscono in sé stessi, che non hanno la possibilità di tradursi in azione. ... Leggi Tutto

tumulto

Vocabolario on line

tumulto s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, [...] Voci alte e fioche, e suon di man con elle Facevano un t., il qual s’aggira Sempre in quell’aura sanza tempo tinta (Dante); si spandea lungo ne’ campi Di falangi un t. e un suon di tube (Foscolo); c’era ... Leggi Tutto

imprecazióne

Vocabolario on line

imprecazione imprecazióne s. f. [dal lat. imprecatio -onis]. – Espressione di odio o di ira, nella quale si formula il desiderio che sia arrecato danno ad altri o a sé stessi; anche le parole con cui [...] si impreca: mandare, scagliare un’i. a qualcuno; proferire imprecazioni; più genericam., maledizione (nel senso com. della parola), frase volgarmente offensiva, bestemmia: uscire, prorompere in imprecazioni; ... Leggi Tutto

predominare

Vocabolario on line

predominare v. intr. e tr. [comp. di pre- e dominare] (io predòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Prevalere, imporsi su altre cose o persone; si dice spec. di sentimento, passione, vizio, qualità [...] terrore assedia l’anima tua e la predomina tutta (Foscolo); più com. al passivo: non devi lasciarti predominare dall’ira; trasportati da una rabbia comune, predominati da un pensiero comune (Manzoni). ◆ Part. pres. predominante, anche come agg. (v ... Leggi Tutto

accòlto

Vocabolario on line

accolto accòlto agg. [part. pass. di accogliere]. – Radunato, riunito insieme: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); letter., contenuto, raccolto, e anche compresso, condensato: Qual è [...] colui che grande inganno ascolta Che li sia fatto, e poi se ne rammarca, Fecesi Flegïàs ne l’ira accolta (Dante); Come vapore in nuvoletta accolto (Leopardi). ... Leggi Tutto

sfidare

Vocabolario on line

sfidare v. tr. [der. di disfidare, per sostituzione del pref. s- a dis-]. – 1. a. Provocare l’avversario a battersi in uno scontro armato: s. a duello, a battaglia; anche assol.: non ha voluto accettare [...] forza avversa, un male o un pericolo molto gravi: s. il mare, la tempesta, la furia degli elementi; s. la morte; s. l’ira del tiranno; spesso enfatico: s. l’opinione pubblica. e. Con uso assol. nelle locuz., d’uso fam., sfido!, sfido io!, a proposito ... Leggi Tutto

cristo

Vocabolario on line

cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, [...] da C., di persona che ha qualche imperfezione fisica. Assol., Cristo!, come esclam. di forte stupore o di contrarietà, d’ira, di rabbia impotente (sempre irriverente, e anche blasfema). 3. fam. Persona disgraziata, che merita compassione, spec. nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

quos ego

Vocabolario on line

quos ego (lat. «i quali io»). – Parole con cui Nettuno inizia una frase di minaccia contro i venti che l’ira di Giunone ha scatenato contro Enea (Aen. 1, 135), frase che resta interrotta a queste sole [...] parole, costituendo così un tipico esempio di reticenza retorica. Si ripete talvolta (ormai raram.) come espressione di dotta e scherz. minaccia, anche come locuz. sostantivata: vedrai come darà retta ... Leggi Tutto

rògo

Vocabolario on line

rogo rògo s. m. [dal lat. rogus] (pl. -ghi). – 1. La catasta di legna per cremare i cadaveri: mettere, deporre la salma sul r.; o per bruciare vivi i condannati a morte, e la pena stessa (prevista, per [...] fig. a. Incendio, falò che divampa con grande forza: il bosco era diventato un r.; fece un r. di tutti i suoi libri, li bruciò. b. letter. Morte: Oltre il r. non vive ira nemica (V. Monti); donzelle Che occulto amor trasse innocenti al r. (Foscolo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Enciclopedia
IRA
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
ira
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali