• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [28]
Industria [22]
Storia [19]
Religioni [18]
Alimentazione [15]
Militaria [14]
Diritto [13]
Fisica [11]
Zoologia [9]
Botanica [9]

ira

Vocabolario on line

ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] punizione eccessiva o con la vendetta, contro chi, volontariamente o involontariamente, lo ha provocato: Parole di dolore, accenti d’ira (Dante); Ira è breve furore, e chi nol frena, È furor lungo che ’l suo possessore Spesso a vergogna, e talor mena ... Leggi Tutto

ira

Thesaurus (2018)

ira 1. MAPPA L’IRA è un sentimento per lo più improvviso e violento, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti sfavorevoli; tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] dall’i.; essere accecato dall’i.; avere uno scatto d’i.). Nella dottrina cattolica, l’ira è uno dei sette peccati capitali. 2. In alcuni contesti il termine ira ha un significato più specifico, e può indicare un sentimento di giusto sdegno, di furore ... Leggi Tutto

ça ira

Vocabolario on line

ca ira ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; [...] divenute nel 1790 ritornello di una canzone rivoluzionaria, Ça ira, La liberté s’établira, Malgré les tyrans tout réussira «la che venivano cantati durante il Terrore, Ah, ça ira, ça ira, ça ira, Les aristocrates à la lanterne! Les aristocrates on ... Leggi Tutto

sine ira et studio

Vocabolario on line

sine ira et studio 〈... stùdio〉 locuz. avv., lat. (propr. «senza ira o parzialità», e quindi «spassionatamente»). – Espressione usata da Tacito (Annali I, 1) con riferimento al suo programma storiografico, [...] talvolta citata per sottolineare l’obiettività di un proprio giudizio o atteggiamento ... Leggi Tutto

iróso

Vocabolario on line

iroso iróso agg. [der. di ira]. – Pieno d’ira, o improntato a ira: il conte Filippone contro lo Imperadore stava con animo i. (Compagni); rimproverare con voce i.; mosso da un sentimento d’ira: gli si [...] rivolse, lo affrontò tutta i.; incline all’ira: avere un carattere, un temperamento i.; con questa accezione, anche riferito alla persona stessa, come sinon. di iracondo (e, come questo, talora sostantivato): un uomo i. e brontolone; essere un iroso. ... Leggi Tutto

adirare

Vocabolario on line

adirare v. intr. e tr. [der. di ira]. – 1. intr. pron. Essere preso dall’ira; mostrare con parole e con atti più o meno violenti l’interno sentimento d’ira, di stizza, di risentimento: adirarsi con qualcuno [...] adirato (V. Monti); non vorrei che adirassero la clientela (Pratolini). ◆ Part. pass. adirato, anche come agg., mosso a ira, pieno d’ira: essere, mostrarsi adirato; sei adirato con (o contro di) me?; era fortemente adirato per l’inutile attesa; volto ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] corre buon s., non ci sono buoni rapporti, esiste animosità, acredine; il s. gli salì alla faccia, come manifestazione esteriore d’ira, di sdegno, di vergogna; il s. gli andò o gli montò alla testa, di chi è improvvisamente invaso dalla collera, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

iracóndo

Vocabolario on line

iracondo iracóndo (ant. iracundo) agg. [dal lat. iracundus, der. di irasci «adirarsi»]. – Di persona, che ha inclinazione naturale ad adirarsi, a infiammarsi d’ira (sinon. quindi di irascibile, che accenna [...] però piuttosto agli atti esterni, agli sfoghi dell’ira, mentre iracondo indica piuttosto la disposizione all’ira come sentimento di astiosità): messer Filippo Argenti, uom grande e nerboruto e forte, sdegnoso, iracundo e bizzarro più che altro ( ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] nelle viscere; è un liquore che mette il f. in gola. Con riferimento al colore della fiamma: diventare di f., rosso per ira o vergogna. b. Ardore di sentimenti, stato di eccitazione e di entusiasmo: il f. della gioventù, dei vent’anni; possibile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] i vincoli di parentela (con altro senso, per giustificare uno scatto d’ira, d’impazienza, un impulso erotico); la classe non è a., per intendere e sim.; gettare a. sul fuoco, cercar di calmare (l’ira, l’ardore, la passione, ecc.); prov., ogni a. va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
IRA
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
ira
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali