ippopotamoippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus [...] amphibius), di abitudini acquatiche, presente in molti fiumi o laghi dell’Africa; di grande statura, fino a m 4,50 di lunghezza e 30 quintali di peso, ottimo nuotatore, si nutre di radici, bulbi e, nell’acqua, ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico [...] che ingiallisce col tempo, usato – per la sua durezza e elasticità – come materiale da scultura e da intarsio, e per la fabbricazione di tasti di pianoforte, palle da biliardo, ecc.; a. fossile, quello ...
Leggi Tutto
ippopotamidi
ippopotàmidi s. m. pl. [lat. scient. Hippopotamidae, dal nome del genere Hippopotamus: v. ippopotamo]. – Famiglia di mammiferi ungulati artiodattili, diffusi nel periodo pleistocene in tutta [...] l’Europa centro-merid. e nell’Asia merid. fino all’India, oggi limitati all’Africa: hanno forme massicce, pelle spessa e nuda, testa pesante e muso grosso e carnoso, con incisivi e canini ad accrescimento ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] . Per estens., con riferimento ad animali di considerevoli dimensioni: la robusta m. dell’elefante; la m. massiccia dell’ippopotamo; e, in usi scherz., a persone dalla corporatura massiccia e pesante: con quella sua m. faticava a passare attraverso ...
Leggi Tutto
potamo-
pòtamo- [dal gr. ποταμός, in composizione ποταμο-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. italiano e latino, formate quasi tutte modernamente, nelle quali significa generalmente [...] «fiume, di fiume». ◆ Compare anche come secondo elemento, in poche parole derivate dal greco (ippopòtamo), o formate su quel modello (miopòtamo). ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. La famiglia attualmente comprende...
Thoeris Divinità egizia con aspetto d’ippopotamo. In epoca antica era considerata dea secondaria di carattere apotropaico, protettrice della maternità. Acquistò importanza in bassa epoca, quando le si tributò un culto regolare e fu considerata...