• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [8]
Industria [2]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Chimica [1]

mànica

Vocabolario on line

manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] detta anche sacco), nella quale si raduna tutto ciò che la rete, trascinata, raccoglie dal fondo del mare. f. M. di Ippocrate, nella tecnica farmaceutica, filtro di forma conica, col vertice in basso, formato da un tessuto di lana o di feltro, usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

giuramento

Vocabolario on line

giuramento giuraménto s. m. [dal lat. tardo iuramentum, der. di iurare «giurare»]. – Nella sua nozione fondamentale, atto e formula con cui si invoca la divinità a testimone della verità di quanto si [...] della Repubblica; deferire il g., far giurare: il generale deferì il g. alle truppe; nell’uso forense: deferire il g., far giurare in giudizio; riferire il g., deferirlo all’altra parte che lo ha chiesto. Per il g. di Ippocrate, v. ippocratico. ... Leggi Tutto

eucraṡìa

Vocabolario on line

eucrasia eucraṡìa s. f. [dal gr. εὐκρασία «buona mescolanza», comp. di εὖ «bene1» e tema di κεράννυμι «mescolare»]. – Termine che, nella antica medicina greca (Ippocrate e Galeno), indicava la giusta [...] mescolanza degli umori nell’organismo; è contrapp. a discrasia ... Leggi Tutto

atrabiliare

Vocabolario on line

atrabiliare agg. [der. di atrabile]. – Nella terminologia medica derivata da Ippocrate, tendente alla malinconia: temperamento atrabiliare. ... Leggi Tutto

temperaménto

Vocabolario on line

temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] forse ci è ancora qualche t. per le vostre difficultà (Galilei). 2. a. Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate ripreso da Galeno, il termine temperamento (gr. κρᾶσις) indicava la mescolanza in proporzioni diverse dei quattro umori ... Leggi Tutto

aforisma

Vocabolario on line

aforisma (o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. ἀϕορισμός «distinzione, definizione», der. di ἀϕορίζω «delimitare»] (pl. -i). – Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il [...] ’arte della guerra; parlare per aforismi. Originariamente, Aforismi era il titolo di un’opera che raccoglieva i precetti medici di Ippocrate, sicché il termine indicò nel medioevo lo studio e la pratica della medicina (cfr. Dante, Par. XI, 4: «Chi ... Leggi Tutto

craṡi

Vocabolario on line

crasi craṡi s. f. [dal lat. tardo crasis, gr. κρᾶσις «mescolanza, fusione», affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Nella grammatica greca, contrazione della vocale finale di una parola con la vocale [...] parola successiva (per es. τοὔνομα per τὸ ὄνομα); si segna con la coronide. 2. In medicina, termine coniato da Ippocrate per designare la mescolanza dei quattro umori fondamentali (sangue, flemma, bile bianca e bile nera) di cui si credeva composto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ippòcrate
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso della sua epoca...
IPPOCRATE
IPPOCRATE G. Becatti (῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò a lungo, fu il fondatore della medicina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali