mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] 2. Nello sport: a. In esercizî ginnici: mani ai fianchi, alla nuca, al petto, ordini di assumere tali posizioni. b. Nell’ippica, arrivo a mani basse, di fantino che giunge al traguardo con le mani in posizione normale, che ha vinto facilmente senza ...
Leggi Tutto
piaffare
v. intr. [dal fr. piaffer, voce di formazione espressiva, propr. «ostentare fasto, darsi grandi arie»] (aus. avere). – Nell’ippica, con riferimento al cavallo, lo stesso che fare la ciambella, [...] aria dell’equitazione d’alta scuola (v. ciambella, n. 5). ◆ Con uso sostantivato, per indicare il movimento del cavallo che piaffa, è più usata la forma fr. piaffer 〈piafé〉 ...
Leggi Tutto
rifiutare2
rifiutare2 (letter. ant. refutare e, raro, rifutare) v. tr. [lat. refūtare (comp. di re- e di -futare, presente anche in confutare), con -i- inserita per influenza di fiutare]. – 1. a. Non [...] carte, non rispondere a colore oppure al gioco del proprio compagno: r. a picche, a cuori. 4. Usi estens. tecnici: a. Nell’ippica, r. l’ostacolo, di cavallo che s’arresta davanti all’ostacolo senza saltarlo. b. Nella caccia, si dice del cane il quale ...
Leggi Tutto
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa [...] da quel r. scortese. In alcuni giochi di carte, il fatto di non rispondere a colore, oppure al gioco del compagno. Nell’ippica, in genere, atto di disubbidienza del cavallo, in partic. quando non esegue l’ordine di saltare un ostacolo. Usi e sign ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] di vegetazione, come nei terreni da poco invasi dalle piante o ai limiti della vita (alti monti, deserti). 7. Nell’ippica, di cavallo che presenta un appiombo irregolare: a. del davanti, con gli arti anteriori troppo divaricati; a. del di dietro ...
Leggi Tutto
paddock
‹pä′dëk› s. ingl. [alteraz. del dial. parrock «recinto erboso», affine a park «parco»] (pl. paddocks ‹pä′dëks›), usato in ital. al masch. – 1. Recinto scoperto annesso a una stalla per bovini, [...] per suini o per equini, che serve per la sosta all’aperto degli animali, spec. nella stagione estiva. 2. Nell’ippica, ambiente per l’abitazione di cavalle fattrici e puledri, costituito da un box o da una scuderia che ha davanti un recinto erboso ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, [...] (genziana, arancio amaro, rabarbaro), diluiti con acqua di selz e aromatizzati con scorza di limone. 3. s. m. Nell’ippica, a. trottatore, razza di cavalli con attitudine al trotto veloce. ◆ Avv. americanaménte (poco com.), secondo l’uso americano, al ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] non com.): la mia opinione, o la mia proposta, ha dominato su tutte le altre. Nello sport, spec. nel ciclismo e nell’ippica, condurre una gara e conseguire una vittoria con notevole distacco. Detto del vento, battere con violenza in un luogo: in quel ...
Leggi Tutto
yearling
〈i̯ë′ëliṅ〉 s. ingl. [comp. di year «anno» e del suff. -ling che indica appartenenza a un gruppo] (pl. yearlings 〈i̯ë′ëliṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’ippica, puledro di un anno, età [...] che viene calcolata non in rapporto alla data di nascita ma in rapporto all’anno civile, e cioè già dal 1° gennaio successivo alla sua nascita fino al 1° gennaio dell’anno che segue ...
Leggi Tutto
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità sport equestri (➔ equitazione)....
ippica
ìppica s. f. – L'equitazione da corsa, nel secondo decennio del 21° sec., sta conoscendo in Italia una grave crisi legata al difficile momento economico generale, ad alcune scelte dello Stato e al rapporto assai complesso tra la gestione...