palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] il pallone ha colpito uno dei pali anziché entrare nella porta avversaria (tre p. per la nostra squadra nel primo tempo). h. Nell’ippica, p. di partenza, p. d’arrivo, l’asta, solitamente bianca sormontata da un disco, che segna i punti di partenza e ...
Leggi Tutto
light weight
‹làit u̯èit› locuz. ingl. (propr. «peso leggero»), usata in ital. come s. m. – Nell’ippica, il cavallo che in un handicap porta il peso minimo. Nel pugilato, è la denominazione inglese (non [...] usata però in Italia) dei pesi leggeri ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] vile m., soltanto per il guadagno, senza passione o interesse per quello che si fa; pagare in m. sonante, in contanti. b. Nell’ippica, la somma di denaro messa in palio per una corsa: corsa per cavalli di tre anni con moneta per duemila euro. 3. Usi ...
Leggi Tutto
trafalco
s. m. [alteraz. di travalca (ant. travalco), con raccostamento a falcare, falcata] (pl., raro, -chi). – Nell’ippica, sinon. di travalca. ...
Leggi Tutto
panache
‹panàš› s. m., fr. [dall’ital. pennacchio]. – 1. Pennacchio, insieme di piume usate come ornamento (il termine era un tempo in voga nel linguaggio della moda). 2. Nell’ippica, fare panache (in [...] ital. fare pennacchio), locuz. con cui si indica l’incidente che si verifica in corsa, quando il cavallo, saltando un ostacolo, vi urta, cadendo al di là; viene riferita anche al cavaliere che fa un volo ...
Leggi Tutto
casacca
caṡacca s. f. [propr. «veste del cosacco»; cfr. russo kazakin, veste del kozak «cosacco»]. – 1. Specie di lunga giacca con o senza cintura, aperta ai lati, originaria della Russia. Più genericam., [...] 2. Giacca da donna, larga e sciolta, con maniche a tre quarti, lunghe, a giro, o più spesso a chimono. 3. Nell’ippica, la giubba dei fantini (nelle corse al galoppo o al trotto) recante i colori delle varie scuderie di appartenenza. Negli altri sport ...
Leggi Tutto
incollatura2
incollatura2 s. f. [der. di collo1]. – 1. non com. La parte del collo dove esso si unisce alle spalle, e la forma che assume in quel punto: avere un’i. esile, robusta. 2. Nell’ippica, misura [...] che comprende testa e collo di un cavallo, sino al petto, e che si prende in considerazione all’arrivo di una corsa, per determinare un distacco, corrispondente a tale misura, tra due cavalli concorrenti: ...
Leggi Tutto
traina
tràina s. f. [der. di trainare]. – 1. a. Corda che serve per trainare. b. Funicella alla quale si legano i falconi impiegati nella falconeria (detta anche lunga). 2. L’operazione di trainare. [...] attrezzi; sistemi più complicati e laboriosi di traina, con molteplici lenze, sono la t. con i divergenti e la t. con doppio trave. 3. Nell’ippica, andatura irregolare per la quale il cavallo galoppa con le zampe anteriori e trotta con le posteriori. ...
Leggi Tutto
omnium
òmnium s. m. [propr. «di tutti»; è il genitivo plur. del lat. omnis «ogni», adottato dapprima in Inghilterra, con il sign. 1], invar. – 1. Società finanziaria di controllo, generalm. designata, [...] sono ammesse tutte o almeno numerose categorie di partecipanti, senza distinzione di provenienza, età, ecc.; si disputa in genere nell’ippica, ma anche nel golf (dove è più spesso detta open, e così nel tennis). In partic., nel ciclismo, gara su ...
Leggi Tutto
controtempo
controtèmpo s. m. [comp. di contro- e tempo]. – 1. In musica, l’inserimento nel canto fondamentale di una voce che si scandisce non nei tempi forti della misura ma nei deboli, con effetto [...] ritmico con il tempo della musica, nel cantare, nel suonare o nel ballare, intenzionalmente o per errore. 2. a. Nell’ippica, prova di trotto nella quale il proprietario s’impegna a far coprire dal suo cavallo il percorso in un tempo stabilito o ...
Leggi Tutto
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità sport equestri (➔ equitazione)....
ippica
ìppica s. f. – L'equitazione da corsa, nel secondo decennio del 21° sec., sta conoscendo in Italia una grave crisi legata al difficile momento economico generale, ad alcune scelte dello Stato e al rapporto assai complesso tra la gestione...