• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Storia [14]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Fisica [9]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Architettura e urbanistica [9]
Militaria [8]
Diritto [7]
Botanica [7]

jumper

Vocabolario on line

jumper 〈ǧḁ′mpë〉 s. ingl. [der. di (to) jump «saltare»] (pl. jumpers 〈ǧḁ′mpë∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’ippica, saltatore, cioè cavallo addestrato nel salto degli ostacoli. ... Leggi Tutto

qualificato

Vocabolario on line

qualificato agg. [part. pass. di qualificare]. – 1. Che possiede determinate qualità e capacità, una qualifica o qualificazione specifica, i titoli e i requisiti richiesti: uno studioso, uno scienziato [...] più q. per fare da arbitro; una ditta, un’agenzia d’affari q., seria, competente; fonti q., bene informate, autorevoli. In ippica, cavallo q., che ha le condizioni richieste per la partecipazione a una gara. 2. a. Nel rapporto di lavoro dipendente ... Leggi Tutto

qualificazióne

Vocabolario on line

qualificazione qualificazióne s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. – Il fatto di qualificare, di qualificarsi o di venire qualificato. Raro in usi generici (è una q., quella di «rompiscatole», [...] europei e ai campionati del mondo per essere ammesse alle fasi successive e alla fase finale dei rispettivi tornei. In ippica, il complesso delle condizioni richieste perché un cavallo (cavallo qualificato) sia ammesso a partecipare a una gara. 2. a ... Leggi Tutto

strónco

Vocabolario on line

stronco strónco agg. [part. pass. di stroncare, senza suffisso] (pl. m. -chi), tosc. – Stroncato: mi sento s., stroncato, sfinito dalla stanchezza. In ippica, cavallo s., cavallo da corsa che soffre [...] di zoppìa ... Leggi Tutto

diṡobbediènza

Vocabolario on line

disobbedienza diṡobbediènza (o diṡubbidiènza) s. f. [der. di disobbedire, disobbediente]. – 1. Atto con cui si disobbedisce, trasgressione a un ordine: d. ai genitori, alle leggi, a un regolamento, alla [...] guidato da Gandhi in India nel 1921, si è poi estesa ad altre forme di contestazione politica non violenta. 2. In ippica, il rifiuto del cavallo a saltare un ostacolo o a coprire una determinata parte del percorso stabilito per la gara. ... Leggi Tutto

ascendènte¹

Vocabolario on line

ascendente1 ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] , riferito al moto d’un corpo celeste quando passa dall’emisfero celeste australe al boreale (moto a.) e al relativo nodo dell’orbita (nodo ascendente). 4. Nell’ippica, handicap a., svantaggio costituito da un peso che parte da un minimo di 45 kg. ... Leggi Tutto

scratch

Vocabolario on line

scratch 〈skräč〉 s. ingl. [propr. «scalfittura, rigatura», der. del v. (to) scratch «grattare, scalfire», d’incerta origine] (pl. scratches 〈skrä′či∫〉), usato in ital. al masch. – Termine in uso nel linguaggio [...] di un giocatore che non si presenta all’ora fissata per l’incontro: vincere per s., per ritiro dell’avversario. b. Analogam., nell’ippica, il ritiro di un cavallo prima della corsa. 4. Con uso di agg., in informatica, disco s., area s., parti della ... Leggi Tutto

palafrenière

Vocabolario on line

palafreniere palafrenière (o palafrenièro) s. m. [der. di palafreno]. – Chi, in passato, era adibito alla custodia e al governo di un palafreno, e camminava alla staffa del signore; valletto con funzione [...] : l’innominato saltò su quella che gli fu presentata da un palafreniere (Manzoni). Nell’ippica, chi ha cura dei cavalli da corsa (sinon. di artiere ippico): i cavalli vincitori ripercorrevano poi la via al passo guidati dai p. (De Roberto). Nell ... Leggi Tutto

manéggio

Vocabolario on line

maneggio manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] a intrighi: sventare, smascherare i m. degli avversarî; gli occulti m. di quella cricca d’imbroglioni. b. Nel linguaggio dell’ippica, m. fraudolento, mezzo illecito per prendere parte a una corsa senza averne diritto o per far vincere un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tris

Vocabolario on line

tris s. m. e agg. [der. di tri-, formazione arbitraria sul modello di bis]. – 1. s. m. In alcuni giochi di carte, e in partic. nel poker, combinazione di tre carte di uguale valore: tris d’assi, di donne, [...] di dieci. 2. agg. Nell’ippica, corsa tris, corsa di cavalli, al trotto o al galoppo, alla quale è legata, oltre alle giocate consuete, la cosiddetta scommessa tris: tale scommessa, accettata soltanto dal totalizzatore, consiste nel pronosticare l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
ippica
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità sport equestri (➔ equitazione)....
ippica
ippica ìppica s. f. – L'equitazione da corsa, nel secondo decennio del 21° sec., sta conoscendo in Italia una grave crisi legata al difficile momento economico generale, ad alcune scelte dello Stato e al rapporto assai complesso tra la gestione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali