ippicoìppico agg. [dal gr. ἱππικός, der. di ἵππος «cavallo»] (pl. m. -ci). – Di cavalli (solo in espressioni che hanno riferimento alle corse di cavalli, cioè all’ippica): lo sport i.; gare i.; concorso [...] i., complesso di prove atte a dimostrare la qualità e il grado di addestramento del cavallo nonché l’abilità del cavaliere ...
Leggi Tutto
vincente
vincènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di vincere]. – 1. agg. Che vince o ha vinto: la squadra, il partito, il candidato v.; la cartella, il biglietto, il numero v., in tombole e lotterie, [...] in sorteggi; nell’ippica, cavallo v., il cavallo che arriva primo in una gara (anche assol., come s. m.: dare per v. un cavallo; giocare, puntare sul vincente); io vidi più folgor vivi e vincenti (Dante), tanto abbaglianti da vincere le facoltà ...
Leggi Tutto
ippotecnica
ippotècnica s. f. [comp. di ippo- e tecnica]. – Nell’ippica, il complesso delle norme che concernono l’allevamento e l’addestramento dei cavalli. ...
Leggi Tutto
forfait2
forfait2 〈forfè〉 s. m., fr. [dall’ingl. forfeit, che a sua volta è dal fr. forfait «crimine», propriam. part. pass. di forfaire (v. forfare)]. – Nel linguaggio sport., la mancata partecipazione, [...] di f. equivale, negli incontri a due, al riconoscimento della vittoria dell’avversario designato, e comporta spesso (per es. nell’ippica) il pagamento di una penalità, detta anch’essa forfait. Per estens., anche fuori dello sport, dichiarare, dare f ...
Leggi Tutto
forfeit
〈fòofit〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nel linguaggio sport. (in Italia spec. nell’ippica), termine equivalente al fr. forfait (v. forfait2). ...
Leggi Tutto
oaks
‹óuks› s. ingl. [dal nome della località inglese The Oaks, nel Surrey, presso l’ippodromo di Epsom], usato in ital. al femm. plur. (e comunem. pronunciato ‹òks›). – Corsa ippica per puledre di tre [...] anni, su una distanza di 2400 m in Inghilterra, 2200 in Italia ...
Leggi Tutto
groom
‹ġrum› s. ingl. [etimo incerto] (pl. grooms ‹ġrum∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nell’ippica, garzone addetto spec. alla cura dei cavalli. 2. Giovane servitore in livrea, al servizio di case [...] signorili, o con funzione di fattorino in alberghi ...
Leggi Tutto
groppata
s. f. [der. di groppa]. – Nell’ippica: 1. Brusco movimento del cavallo, che, abbassata la testa, solleva le gambe posteriori scalciando con violenza per buttare giù di sella il cavaliere. 2. [...] Aria dell’equitazione d’alta scuola, consistente in un salto nel quale il cavallo, essendo in aria, tiene le gambe anteriori ben ripiegate mentre piega e ritira quasi istantaneamente le posteriori sotto ...
Leggi Tutto
viminalizio
agg. Del ministero dell’Interno, che ha sede al Viminale. ◆ Il morbo dello spiato che si fa spia sbruffona, del controllato che si riprogramma un giorno controllore. È la malattia della vera [...] scartata l’ipotesi di nominare [Gianni] De Gennaro commissario dell’Unire, l’ente statale che gestisce il mondo dell’ippica: soluzione apparentemente stravagante, ma che in un clima più tranquillo poteva essere una «panchina» sulla quale far sedere ...
Leggi Tutto
ostacolista
s. m. e f. [der. di ostacolo] (pl. m. -i). – Nell’atletica leggera, corridore specialista delle corse a ostacoli; nell’ippica, cavallo particolarmente addestrato per le corse con ostacoli. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità sport equestri (➔ equitazione)....
ippica
ìppica s. f. – L'equitazione da corsa, nel secondo decennio del 21° sec., sta conoscendo in Italia una grave crisi legata al difficile momento economico generale, ad alcune scelte dello Stato e al rapporto assai complesso tra la gestione...