premio
1. MAPPA In generale, un PREMIO è ciò che si riceve come ricompensa e riconoscimento di propri meriti (ogni sacrificio merita un p.); 2. MAPPA con significato più concreto, il termine indica [...] , la pago perché mi uccida: e alla fine acconsento a non lasciarmi uccidere, accetto anzi un premio per averle concesso di non ottemperare ai suoi obblighi!
Tommaso Landolfi,
A caso
Vedi anche Atletica, Ippica, Nuoto, Sport, Vantaggio, Vittoria ...
Leggi Tutto
saltare
1. MAPPA SALTARE, riferendosi a persone o animali, significa staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza [...] saltami addosso
Citazione
Di colpo tolsi il braccio e aprii gli occhi. E vidi il cielo pieno di stelle. Una gioia immensa m’invase. Saltai in piedi.
Massimo Bontempelli,
L’amante fedele
Vedi anche Correre, Ginnastica, Ippica, Movimento, Sport ...
Leggi Tutto
sport
1. MAPPA Lo SPORT è l’insieme delle attività che hanno lo scopo di sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche di una persona; consiste in una serie di esercizi e di giochi che vengono [...] foot-ball, lo calcolava un gioco da ragazzacci di strada, e non lo annoverava nemmeno fra gli sport.
Natalia Ginzburg,
Lessico famigliare
Vedi anche Atletica, Calcio, Corpo, Fisico, Ginnastica, Gioco, Ippica, Nuoto, Palestra, Premio, Scacchi, Stadio ...
Leggi Tutto
restio
restìo agg. e s. m. [lat. *restivus, der. di restare «resistere, fermarsi»]. – 1. agg. a. Che si rifiuta di muoversi e di procedere o di obbedire, riferito spec. ad animali da sella e da tiro: [...] i muli sono spesso r.; come un cavallo divenuto tutt’a un tratto r. per un’ombra (Manzoni); nell’ippica, cavallo r., che si rifiuta di compiere una determinata prestazione. b. estens. Riferito a persona, che non è disposto, o è mal disposto, a ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] squadra di recente formazione che è stata la r. del campionato; per estens., riferito ad animali, o anche a oggetti, prodotti, macchine, ecc.: quel cavallo è stato la r. dell’ultima riunione ippica; la nuova vettura da corsa è stata la r. dell’anno. ...
Leggi Tutto
trottistica
trottìstica s. f. [der. di trottistico]. – Nel linguaggio dell’ippica, l’attività e la specialità sportiva della corsa al trotto: una bella affermazione della t. italiana. ...
Leggi Tutto
scommettere2
scomméttere2 v. tr. [der. di scommettere1, nel sign. di «distinguere i due pareri contrarî o diversi» o «fare due parti»] (coniug. come mettere). – 1. Fare un patto tra due (o più) persone [...] s. su di lui; sul pugile sfidante sono state scommesse parecchie migliaia di euro; anche assol.: è appassionato di ippica e abitualmente scommette alle corse dei cavalli. In senso fig., s. su qualcuno, accordargli la massima fiducia, essere sicuro ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] i cavalli da t., che si distinguono in cavalli da t. pesante e da t. leggero, v. cavallo, nel sign. 1 a. Nell’ippica, corsa a tiro, corsa al trotto con cavalli attaccati al veicolo. b. L’insieme di due, quattro o sei cavalli attaccati a una carrozza ...
Leggi Tutto
meeting
‹mìitiṅ› s. ingl. [der. di (to) meet «incontrarsi»] (pl. meetings ‹mìitiṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Comizio politico: questa lingua ... è da lasciare alla rettorica dei meetings (Carducci). [...] atletica o sportiva comprendente, di solito, diverse prove: un m. di pugilato; m. di atletica leggera. Nell’ippica, il complesso di più giornate consecutive di corse. 3. Riunione, convegno promossi per discutere su argomenti d’interesse politico ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] Francia. c. Chi è ritenuto sicuro o probabile vincitore di una gara (spec. sportiva), prima che questa si svolga; in partic., nell’ippica, partire f., del cavallo su cui si sia avuto il maggior numero di scommesse. 2. s. m. pl. Fedine, basette lunghe ...
Leggi Tutto
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità sport equestri (➔ equitazione)....
ippica
ìppica s. f. – L'equitazione da corsa, nel secondo decennio del 21° sec., sta conoscendo in Italia una grave crisi legata al difficile momento economico generale, ad alcune scelte dello Stato e al rapporto assai complesso tra la gestione...