• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Occultismo e metapsichica [2]
Religioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Teatro [1]

ipotesi

Sinonimi e Contrari (2003)

ipotesi /i'pɔtezi/ s. f. [dal gr. hypóthesis, affine a hypotíthēmi "porre sotto"]. - 1. [il supporre fatti, situazioni e sim., che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali: un'i. discutibile] [...] ipotetica: nella migliore delle i.] ≈ caso, evenienza, eventualità. 3. (gramm.) [nel periodo ipotetico, proposizione subordinata condizionale] ≈ protasi. ↔ apodosi. ■ nell'ipotesi che locuz. cong. ≈ nel caso che, nell'eventualità che, qualora, se. ... Leggi Tutto

putacaso

Sinonimi e Contrari (2003)

putacaso /puta'kaso/ (o puta caso) [comp. del lat. putare "supporre" e dell'ital. caso], non com. - ■ avv. [espressione indicante supposizione, usata come inciso con valore avverbiale: se, p., lo incontrassi, [...] salutamelo] ≈ accidentalmente, (fam.) casomai, casualmente, eventualmente, (fam.) metti caso, per caso (o ipotesi). ■ putacaso che locuz. cong. [per formulare una ipotesi, col verbo al cong.: p. che lui non arrivi, che cosa dobbiamo fare?] ≈ (lett.) ... Leggi Tutto

evenienza

Sinonimi e Contrari (2003)

evenienza /eve'njɛntsa/ [der. del lat. evenire "accadere"]. - ■ s. f. [ciò che può verificarsi: tenersi pronto per ogni e.] ≈ caso, casualità, circostanza, congiuntura, contingenza, eventualità, (non com.) [...] di necessità, se occorresse: all'e., ci ricorderemo] ≈ all'occorrenza. ■ nell'evenienza che (o di) locuz. cong. [introduce un'ipotesi: nell'e. di uno sciopero, preferisco non partire; nell'e. che io arrivi in ritardo] ≈ nel caso, nell'eventualità ... Leggi Tutto

se

Sinonimi e Contrari (2003)

se [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid "che cosa"]. - ■ cong. 1. [dandosi il caso che e sim., per introdurre prop. che, nel periodo ipotetico, costituiscono la protasi: resta qui, se preferisci] [...] ammesso che, nel caso che, nell'eventualità che, posto che, qualora. 2. [spec. con l'avv. mai, anche in grafia unita, per dar maggiore vaghezza all'ipotesi: se mai (o semmai) cambiaste idea, ne potremmo riparlare] ≈ eventualmente, nel caso che, nell ... Leggi Tutto

verità

Sinonimi e Contrari (2003)

verità s. f. [lat. vērĭtas -atis]. - 1. [carattere di ciò che è vero, rispondente a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; provare la v. d'una testimonianza] ≈ attendibilità, autenticità, [...] veracità, veridicità, [di una teoria, di un'ipotesi] esattezza, [di una teoria, di un'ipotesi] giustezza. ↔ falsità, insincerità, (lett.) mendacità. 2. (estens.) a. [con valore più concr., ciò che corrisponde al reale: scoprire, dire, nascondere la v ... Leggi Tutto

previsione

Sinonimi e Contrari (2003)

previsione /previ'zjone/ s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidēre "prevedere"]. - [il prevedere ciò che avverrà basandosi su indizi, ipotesi e sim.: azzardare [...] una p.; tutto si è svolto secondo le p.] ≈ congettura, ipotesi, predizione, pronostico, supposizione. ‖ presagio. ▲ Locuz. prep.: di previsione [che riguarda pronostici economici fondati su indizi e segni attuali] ≈ e ↔ [→ PREVISIONALE]. ▼ Perifr. ... Leggi Tutto

ipotetico

Sinonimi e Contrari (2003)

ipotetico /ipo'tɛtiko/ agg. [dal lat. tardo hypotheticus, gr. hypothetikós] (pl. m. -ci). - 1. [che costituisce o contiene un'ipotesi, o si suppone per ipotesi: ragionamento i.] ≈ presuntivo, (non com.) [...] suppositivo. 2. (estens.) a. [di cosa che si ritiene possa essere: un successo i.] ≈ eventuale, possibile. ↔ certo, effettivo, reale, sicuro. b. [di cosa che esiste solo nell'immaginazione: un mondo i.] ... Leggi Tutto

ipotizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

ipotizzare /ipoti'dz:are/ v. tr. [der. arbitrario di ipotesi]. - [considerare per ipotesi, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: ipotizziamo che tu abbia mentito] ≈ assumere, congetturare, [...] (fam.) fare il caso, immaginare, (fam.) mettere, (non com.) porre, presupporre, supporre ... Leggi Tutto

peggio

Sinonimi e Contrari (2003)

peggio /'pɛdʒ:o/ [lat. pĕius, neutro di peior -ioris "peggiore"; trattato in ital. come compar. di bene]. - ■ avv. 1. [in modo peggiore: stare p.] ↔ meglio. 2. [in misura minore, premesso a part. pass.: [...] ↔ accuratamente, diligentemente, egregiamente. ↑ ad arte, alla perfezione; alla (o al) peggio [nella eventualità peggiore: alla (o al) p. ci dicono di no] ≈ (fam.) al limite, (fam.) male che vada, nella peggiore delle ipotesi. ↔ nella migliore delle ... Leggi Tutto

sballare²

Sinonimi e Contrari (2003)

sballare² [der. di balla¹ nel sign. di "frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata", col pref. s- (nel sign. 5)], fam. - ■ v. tr. [raccontare, vantandosi, cose esagerate e scarsamente credibili, [...] sballarle grosse] ≈ inventare, (non com.) sbruffare, (fam.) sparare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (fam.) [andare oltre misura in calcoli, ipotesi, comportamenti e sim., con la prep. in o anche assol.: s. nei conti; basta con il whisky, non vorrei s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
ipotesi
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali