libroterapia
s. f. Il contributo che la lettura di libri può portare alla soluzione di difficoltà o sofferenze psicofisiche. ◆ in Germania prima, negli Stati Uniti e in altri Paesi occidentali dopo, [...] paziente!), magari all’asciutto di storia della filosofia, chiede al consulente di poter confrontare le proprie idee, convinzioni e ipotesi, sul significato dell’agire e del patire in questo mondo. Di volta in volta, spetterà al consulente capire se ...
Leggi Tutto
quarteruolo
quarteruòlo s. m. [der. di quarto; cfr. quartaro, quartarola, quartarolo, nomi di monete]. – Nome dato anticam., spec. in Toscana, a pezzi di metallo foggiati in forma di monete, ora compresi [...] o gettoni; se ne trovano di diversi tipi con un numero variante di bisanti o rosette che si vollero spiegare con l’ipotesi che fossero adoperati per facilitare i conteggi, quando nelle scritture contabili non si usavano ancora le cifre arabiche. ...
Leggi Tutto
ma1
ma1 cong. [lat. magis «più»; v. mai] (radd. sint.). – 1. Congiunzione coordinativa avversativa, esprimente spesso esplicita contrapposizione al termine che precede, il quale è per lo più espresso [...] o in dimostrazioni matematiche, serve a indicare un trapasso logico: A è uguale a B; ma B è per ipotesi uguale a C, dunque ... b. Nell’uso fam., introduce proposizioni esclamative esprimenti opposizione, contrarietà: Ma che ragioni sono queste ...
Leggi Tutto
imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] e per cui non vi è libertà di coniazione e fusione. 6. Nel linguaggio scient., detto di una condizione o ipotesi ideale, quando la si consideri nelle sue reali attuazioni pratiche generalmente non in tutto rispondenti al modello ideale: incastro i ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] i Profeti, il Figlio, gli apostoli; la r. biblica, la r. cristiana. b. In diritto penale, denominazione di varie ipotesi di reato che hanno come elemento comune la illecita divulgazione di fatti o notizie che avrebbero dovuto restare segreti: r. di ...
Leggi Tutto
nozionale
agg. [der. di nozione]. – Di nozione, relativo alla nozione o alle nozioni (nei diversi sign. e usi di questo termine): elementi n.; una classe di ragazzi, tutti allo stesso livello mentale [...] stesso che campo concettuale (ma, per altri, sinon. di campo semantico); grammatica n., grammatica fondata sull’ipotesi che il «linguaggio» rappresenti categorie di pensiero universali, extralinguistiche, indipendenti dalle «lingue» (considerate come ...
Leggi Tutto
avvalorare
v. tr. [der. di valore] (io avvalóro, ecc.). – Dare o accrescere valore, rafforzare, convalidare: a. un’affermazione, una testimonianza, un’accusa (con prove, con documenti, con dati di fatto); [...] avvalora i miei sospetti; nella tecnica bancaria, a. un assegno, v. avvaloramento. Come intr. pron., acquistare forza, confermarsi: per la vista che s’avvalorava In me guardando (Dante); la mia ipotesi si avvalora sempre più, alla prova dei fatti. ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] l’uno dall’altro come le stecche di un ventaglio aperto: un v. di stradine; un v. di proposte, di ipotesi; il v. dei provvedimenti economici adottati dal Governo. In partic.: a. In arboricoltura, forma di allevamento usata per alcuni alberi ...
Leggi Tutto
editorialistica
s. f. La produzione di editoriali, di commenti politici nei giornali. ◆ Dalla chiusura per legge delle celebri case (1958) è passato un tempo enorme, un secolo di trovate, aggiustamenti, [...] propongono in continuità parlate, gesti, abbigliamenti, situazioni, di una finta libertà sessuale che in realtà genera complessi e ipotesi di soddisfazioni a pagamento. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 30 giugno 2002, p. 36, Cronaca di Torino) • Un ...
Leggi Tutto
trottola
tròttola s. f. [etimo incerto; si è pensato, ma in forma molto dubitativa, a una connessione con trottare oppure con il lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»; altri ritengono che trottola [...] derivi da trottolare e non viceversa, ipotesi che sposta il problema ma non lo risolve]. – 1. Giocattolo di legno, metallo o plastica, a forma di cono rovesciato, munito di scanalatura elicoidale sulla quale è avvolto un cordino che, tirato, lo fa ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...