• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Diritto [35]
Matematica [27]
Fisica [27]
Lingua [18]
Religioni [17]
Medicina [14]
Biologia [14]
Chimica [12]
Industria [12]
Storia [9]

congettura

Vocabolario on line

congettura (ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. – 1. Supposizione, giudizio [...] la tradizione, manoscritta o a stampa, non suggerisce un testo accettabile; anche, la parola o le frasi in cui tale ipotesi si concreta. 2. In matematica, proposizione dimostrata vera in taluni casi, della quale non si sia riusciti a dimostrare la ... Leggi Tutto

fare lobby

Neologismi (2008)

fare lobby loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] sfilati in Assolombarda […] hanno fatto il nome di [Carlo] Callieri ma anche quello di [Italo] Benedini che ha smentito l’ipotesi di un suo imminente ritiro dalla gara: (A. Z., Stampa, 1° febbraio 2000, p. 18, Economia) • Il Comune, approfittando ... Leggi Tutto

federalismo unitario

Neologismi (2008)

federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] che, nel modello in formazione, è destinato a rappresentare le istanze regionali. È necessario riflettere su questa ipotesi perché essa, lungi dal costituire una minaccia all’autonomia regionale, favorirebbe la creazione di un «federalismo unitario ... Leggi Tutto

binazionale

Neologismi (2008)

binazionale agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, [...] ceneri della Palestina alcuni immaginano possa rinascere l’araba fenice dell’Israstina, come [Muammar] Gheddafi battezzò l’ipotesi di uno Stato binazionale sull’intero ex Mandato britannico. Ma per la grande maggioranza degli israeliani l’Israstina ... Leggi Tutto

filopachistano

Neologismi (2008)

filopachistano (filo-pakistano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi pachistani. ◆ Il bagno di sangue ha offuscato le speranze di pace aperte dal gruppo separatista filopachistano Hizbul Mujahideen, [...] in India al centro americano / Accuse a movimenti filo-pakistani (Avvenire, 23 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Un’ipotesi collaterale vorrebbe [Osama] bin Laden dall’altra parte del confine, nei territori tribali del Pakistan, sui quali Islamabad ... Leggi Tutto

capitaliżżazióne

Vocabolario on line

capitalizzazione capitaliżżazióne s. f. [dal fr. capitalisation, der. di capitaliser «capitalizzare»]. – 1. a. Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale, per cui cioè una parte dei beni [...] a determinare l’ammontare di un capitale, dividendo il reddito che il capitale stesso produce per un saggio d’interesse (così, nell’ipotesi che si capitalizzi al saggio d’interesse legale del 5%, basta moltiplicare il reddito per 20). b. C. di un ... Leggi Tutto

forma-partito

Neologismi (2008)

forma-partito loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] ex comunista con quella cattolica; senza programma, visto che il suo «manifesto» fondativo è di una genericità deprimente; senza ipotesi di rete organizzativa (mai una parola sulla forma-partito cui ci si vuole ispirare); senza blocco sociale di ... Leggi Tutto

abuṡo¹

Vocabolario on line

abuso1 abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli [...] minori (nel linguaggio giornalistico, più spesso, a. di minore), a. sessuali. 3. In partic., nel diritto, si definiscono abuso varie ipotesi di reato o di illeciti che hanno come elemento comune l’uso illegittimo di una cosa o l’esercizio illegittimo ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] passar loro davanti percorrendoli con lo sguardo; in senso fig., p. in rassegna, esaminare partitamente: p. in rassegna le varie ipotesi, le varie proposte. c. Attraversare da parte a parte, forare, trafiggere: il proiettile gli passò il polmone; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

avanzare¹

Vocabolario on line

avanzare1 avanzare1 v. intr. e tr. [lat. *abantiare, der. di abante: v. avanti]. – 1. intr. (aus. avere e essere) a. Andare avanti, procedere: a. di un passo; avanzammo per qualche miglio; a. con cautela, [...] e molto avanzò il suo reame (G. Villani). c. Mettere innanzi, presentare: a. una domanda, un’istanza, una supplica; a. un’ipotesi, una congettura; avanzò timidamente una proposta; a. delle scuse. ◆ Part. pass. avanzato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Enciclopedia
ipotesi
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali