falsificazione
falsificazióne s. f. [der. di falsificare]. – 1. L’atto e l’effetto del falsificare; contraffazione, imitazione dolosa di documenti, scritti, opere d’arte, biglietti di banca, ecc.: la [...] quadro, di una moneta; la cosa stessa falsificata: un documento che è una goffa falsificazione. 2. Nel linguaggio filos. e scient., confutazione, dimostrazione di falsità (v. falsificare nel sign. 2, e cfr. falsificabilità, n. 2): f. di un’ipotesi. ...
Leggi Tutto
equidistribuzione
equidistribuzióne s. f. [comp. di equi- e distribuzione]. – Genericam., distribuzione in due o più parti eguali. In partic., in economia, ripartizione in parti eguali, tra i membri [...] di una collettività, del reddito, del patrimonio, ecc. (come ipotesi estrema opposta a quella della massima e della minima concentrazione). ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] metà del secolo 19° i progressi della fisica conducono a formulare teorie sulla struttura della m. in base a ipotesi sulla natura e le proprietà (divenute ormai oggetto di ricerca sperimentale diretta) delle molecole, degli atomi e delle particelle ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta [...] modelli atti a verificare la validità di ipotesi di politica economica. ...
Leggi Tutto
disconoscimento
disconosciménto s. m. [der. di disconoscere]. – L’atto, il fatto di disconoscere: è un ingiusto d. dei suoi meriti. In partic., in diritto, d. di paternità, azione legale promossa dal [...] lo stato di filiazione legittima del figlio nato dalla propria moglie, quando egli abbia fondati motivi, in base a ipotesi tassativamente previste dalla legge, di ritenerlo non proprio (l’azione di disconoscimento è attribuita anche alla madre e al ...
Leggi Tutto
fantapolitica
fantapolìtica s. f. [comp. di fanta- e politica, sul modello di fantascienza]. – Tipo di narrativa affine alla fantascienza, che si fonda sull’anticipazione ipotetica di fatti e problemi [...] bellici, spesso in chiave satirica o paradossale; per estens., con riferimento all’attività politica vera e propria, fare della f., non tenere conto della realtà nella quale si opera, o anche impostare la propria attività su ipotesi non verificabili. ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, [...] che, a partire da ipotesi di carattere più o meno plausibilmente tecnico-scientifico e fingendone uno sviluppo lineare, descrive un presunto futuro prossimo o remoto della Terra; sviluppatasi anche nella cinematografia e nel fumetto, la fantascienza ...
Leggi Tutto
planetesimo
planetéṡimo s. m. [comp. del lat. planeta «pianeta3» e di (infinit)esimo]. – In cosmologia, nome delle piccole aggregazioni di masse (dell’ordine del km) da cui si sarebbero formati i pianeti [...] solari secondo la cosiddetta ipotesi planetesimale (v.). ...
Leggi Tutto
triidrolo
triidròlo s. m. [comp. di tri- e idrolo]. – In fisica chimica, macromolecola di formula (H2O)3 di cui si è ipotizzata la presenza nell’acqua allo stato solido; secondo ipotesi più recenti le [...] molecole dell’acqua sarebbero debolmente legate tra loro da legami idrogeno che si romperebbero a mano a mano che aumenta la temperatura ...
Leggi Tutto
poligenismo
s. m. [der. di poligen(esi)]. – 1. L’ipotesi della poligenesi sotto l’aspetto biologico; anche, sinon. di polifiletismo. 2. P. geografico, in antropologia fisica, teoria secondo la quale [...] la stirpe umana sarebbe derivata da più ceppi distribuiti in luoghi diversi della Terra ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...