• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Diritto [35]
Matematica [27]
Fisica [27]
Lingua [18]
Religioni [17]
Medicina [14]
Biologia [14]
Chimica [12]
Industria [12]
Storia [9]

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] (per es., l’effetto fotoelettrico esterno), per spiegare i quali è stata formulata una nuova teoria corpuscolare, basata sull’ipotesi dei quanti di l. (poi chiamati fotoni) che Einstein introdusse nel 1905. Allo stato attuale delle conoscenze, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

attentatore-kamikaze

Neologismi (2008)

attentatore-kamikaze (attentatore kamikaze), loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E secondo Sandro Gualano […] è stato l’effetto sorpresa [...] 2003, p. 3, In primo piano) • Il generale Dayan Andarabi, portavoce militare afgano, parla di un attentatore kamikaze, ma l’ipotesi è smentita da fonti del nostro contingente. «Si è trattato di uno Ied, un ordigno azionato a distanza», precisa il ... Leggi Tutto

autocentrato

Neologismi (2008)

autocentrato p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, [...] l’idea lanciata già da tempo dal Comitato sull’autorecupero di siti abitativi degradati che potrebbe rappresentare un’ipotesi di sviluppo autocentrato della città e una crescita sociale e culturale di fasce popolari troppo spesso abbandonate ai ... Leggi Tutto

soddisfare

Vocabolario on line

soddisfare (tosc. o letter. sodisfare; ant. satisfare) v. tr. e intr. [lat. satisfacĕre, comp. di satis «abbastanza» e facĕre «fare»] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, [...] stessa; la moltiplicazione fra numeri soddisfa la proprietà commutativa; si può applicare un teorema quando sono soddisfatte le ipotesi, ecc. Con sign. analogo, in logica matematica, si dice che una formula è soddisfatta da certi elementi di ... Leggi Tutto

ripròva

Vocabolario on line

riprova ripròva s. f. [der. di riprovare1]. – 1. a. La stessa prova ripetuta per confermare il risultato della prima volta: occorrerà una r. dell’esperimento; si convinse della sua ipotesi solo dopo [...] molte prove e r. positive. b. Nuova e diversa prova che conferma il risultato della prima: per essere più certi converrà fare una r.; la migliore r. della mia affermazione è che ...; frequente la locuz. ... Leggi Tutto

sperimentare

Vocabolario on line

sperimentare (o esperimentare, ant. spermentare) v. tr. [dal lat. tardo experimentare, der. di experimentum «esperimento, prova»] (io speriménto, ecc.). – 1. a. Sottoporre a esperimento; applicare, usare, [...] di un preparato medicinale. b. Nell’ambito della ricerca scientifica, procedere secondo le norme del metodo sperimentale: s. un’ipotesi; s. l’inferenza induttiva di una legge naturale. 2. fig. a. Mettere alla prova una persona, le sue attitudini ... Leggi Tutto

polifiletismo

Vocabolario on line

polifiletismo s. m. [der. di polifilet(ico)]. – In biologia, in opposizione a monofiletismo, l’ipotesi secondo la quale i membri (per es., le specie) di una data categoria tassonomica (per es., un genere) [...] non discenderebbero tutti da una stessa specie ancestrale ... Leggi Tutto

polifiletista

Vocabolario on line

polifiletista s. m. e f. [der. di polifiletismo] (pl. m. -i). – Chi sostiene l’ipotesi del polifiletismo. ... Leggi Tutto

sottoperformance

Neologismi (2008)

sottoperformance s. f. inv. In economia, rendimento inferiore alle aspettative. ◆ «Ora ci attendiamo una sottoperformance del comparto Internet anche se in prospettiva questo rimane uno dei settori più [...] dichiarazione all’uscita, ma secondo indiscrezioni ci sarà una seconda convocazione entro fine anno e sembra prendere corpo l’ipotesi di un ristretto comitato di saggi che dovrebbe studiare il futuro assetto di comando del Leone di Trieste. La ... Leggi Tutto

ripugnante

Vocabolario on line

ripugnante (o repugnante) agg. [part. pres. di ripugnare]. – 1. Che contrasta, che si contrappone o discorda decisamente: affermazioni r. alla verità; argomenti, ipotesi r. tra loro. 2. Che suscita ripugnanza [...] fisica o spirituale: un individuo r., di una sporcizia o di una immoralità r.; un insetto r.; un odore, uno spettacolo ripugnante. ◆ Avv. ripugnanteménte (o repugnanteménte), in modo ripugnante: un individuo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
Enciclopedia
ipotesi
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali