fissistico
fissìstico agg. [der. di fissismo] (pl. m. -ci). – Relativo alla dottrina del fissismo, che segue l’ipotesi del fissismo, in biologia o geologia: teorie fissistiche. ...
Leggi Tutto
siffatto
(o 'sì fatto') agg. [comp. di sì e fatto, part. pass. di fare]. – Propriam., fatto così, fatto in tale modo; si usa (oggi raram.) come sinon. di tale, seguìto o no da prop. consecutiva, preposto [...] , don Abbondio ... restò lì senza articolar parola (Manzoni); con gente s. (o con s. gente) è inutile discutere; una s. spudoratezza non l’avevo mai sentita; un’ipotesi s. è del tutto inedita. ◆ Avv. siffattaménte, in modo siffatto, in tale maniera. ...
Leggi Tutto
realizzare
realiżżare v. tr. [der. di reale2, secondo il fr. réaliser e, per il sign. 3, l’ingl. (to) realize]. – 1. Far diventare reale, tradurre in realtà; attuare, avverare: finalmente ha realizzato [...] nel linguaggio giur.: il plagio letterario realizza un illecito, consistente in ..., rappresenta un caso concreto di un’ipotesi di reato; in linguistica, r. un fonema, pronunciarlo, articolarlo. Nell’intr. pron., diventare reale, attuarsi, avverarsi ...
Leggi Tutto
mica1
mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico [...] sign. e funzione simile a punto, affatto, minimamente, rispetto ai quali ha tuttavia un suo tono particolare, quasi a escludere l’ipotesi contraria: non è mica vero; non sono m. stato io!; non ti sarai m. offeso? Anche senza la negazione: sono cose ...
Leggi Tutto
invertire
(ant. invèrtere) v. tr. [dal lat. invertĕre, comp. di in-1 e vertĕre «volgere»] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, letter. raro invèrsi, ecc.). [...] ottenere una costruzione diversa da quella usuale e più semplice). In matematica: i. un teorema, cambiare fra loro la tesi e l’ipotesi così da ottenere il teorema inverso; i. l’ordine dei fattori di una moltiplicazione (per es.: 4 × 5 = 5 × 4); i. un ...
Leggi Tutto
tertium non datur
〈tèrzium ...〉 (lat. «non è ammessa una terza possibilità»). – Espressione che risale alla logica aristotelico-scolastica (con riferimento al «principio del terzo escluso»: v. escluso), [...] con cui si vuol significare che, in un’alternativa di due giudizî contraddittorî, o di due ipotesi contrapposte, o in generale tra una affermazione e la sua negazione, è esclusa ogni altra possibilità o soluzione. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] e della domanda aggregata (come nelle teorie keynesiane); modelli di s., schemi formali che, partendo da determinate ipotesi teoriche, rappresentano in termini quantitativi l’andamento nel tempo di due o più gruppi di grandezze economiche, al ...
Leggi Tutto
concedere
concèdere v. tr. e intr. [dal lat. concedĕre «ritirarsi dinanzi a qualcuno, cedere, concedere», comp. di con- e cedĕre «cedere»] (pass. rem. io concèssi o concedéi o concedètti, tu concedésti, [...] formula ammesso e non concesso (o anche, meno com., dato e non concesso), quando si ammette momentaneamente come vera un’ipotesi ritenuta improbabile, al solo scopo di poter controbattere le ragioni dell’avversario o per aver modo di sviluppare un ...
Leggi Tutto
quota-giovani
(quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran [...] loro concessi, e si svincolano da logiche di cooptazione che possono riguardare sia gli outsider che i militanti». Quanto all’ipotesi di quote-giovani, «oggi può forse avere un senso: a patto che sia unitaria e sia un obiettivo transitorio per ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] , in una gara; essere il t., in un elenco, in una graduatoria; in t. luogo ..., enumerando varie possibilità, ipotesi o motivazioni (con senso simile, spesso usato avverbialmente, nelle enumerazioni: «Primo, non sono tenuto a dirlo; secondo, non lo ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...