one-off
loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] che potranno accedere al beneficio fiscale sulle ore extra. Sarà probabilmente di 35 mila euro (anche se restano in ballo ipotesi fino a 45 mila euro), il costo in questo modo potrà rimanere sotto i 2 miliardi. Con molta probabilità resteranno ...
Leggi Tutto
permanenza
permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] teoria per la quale i fondi oceanici sarebbero stati dove si trovano ora sin dalle più remote età geologiche (ipotesi alla quale si contrappone quella della variabilità delle aree oceaniche). Più genericam., il permanere in una determinata condizione ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, [...] teoria delle d., teoria che ha per oggetto lo studio dei criterî di scelta tra più alternative o ipotesi diverse, impiegata soprattutto nell’economia applicata per determinare politiche (procedure di decisione) volte alla massima riduzione dei costi ...
Leggi Tutto
oppure
cong. [comp. di o2 e pure]. – Forma rafforzata della cong. o, con più forte valore disgiuntivo: lo compri subito, oppure vuoi ripensarci?; spesso col senso di «se no; in caso contrario»: dovrà [...] smettere di dare fastidio, oppure se ne pentirà; anche in principio di frase, per introdurre un’ipotesi diversa, per affacciare un’altra proposta, e sim.: oppure, sai come si potrebbe fare? Nello scritto, è spesso adoperato al posto del semplice o ...
Leggi Tutto
experimentum crucis
〈eksperimèntum ...〉 locuz. lat. (propr. «esperienza della croce»). – In filosofia, espressione con cui viene indicato un esperimento che decide tra due ipotesi o teorie antagonistiche; [...] corrisponde all’ital. esperimento cruciale (v. cruciale) ...
Leggi Tutto
optare
v. intr. [dal lat. optare «scegliere; desiderare, volere»; v. anche ottare] (io òpto, ecc.; aus. avere). – Scegliere, con libera facoltà di scelta, fra i due elementi di un’alternativa, tutti [...] l’altro incompatibile (sempre con il compl. indiretto introdotto dalla prep. per): o. per una soluzione; opterei per quest’ipotesi; è verbo usato spec. nel linguaggio politico e giuridico: o. per la nazionalità italiana, francese, tedesca, nel caso ...
Leggi Tutto
inverificabile
inverificàbile agg. [comp. di in-2 e verificabile]. – Che non può essere verificato: ipotesi, teorie, testimonianze inverificabili. ...
Leggi Tutto
futurologia
futurologìa s. f. [comp. di futuro e -logia]. – Termine con cui si vuole indicare un tipo d’indagine che ha per scopo la previsione degli sviluppi futuri della tecnologia (e conseguentemente [...] dei modi di vita, degli assetti sociali, dei costumi), fondata sull’ipotesi della invarianza, o della variazione costante, di certi parametri considerati primarî, e svolta anche mediante simulazioni al calcolatore, con l’uso di modelli matematici e ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] o disciplinare; s. ai patti, s. alle regole, attenervisi; s. al fatto, ai fatti, attenersi strettamente ai fatti positivi, senza fare ipotesi più o meno infondate o divagare nel discorso. In frasi negative di uso letter. o ant., non s. dal ..., non s ...
Leggi Tutto
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia [...] e scientifica. Si è così parlato di un c. primitivo, come comunità dei beni che, secondo varie dottrine e ipotesi scientifiche, sarebbe pienamente realizzata nelle società agricole primitive (mentre ciò si riscontra solo in alcuni casi e mai in ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...