isostasia
iṡostaṡìa (o iṡòstaṡi) s. f. [dall’ingl. isostasy, comp. di iso- e gr. στάσις «stato»]. – In geologia e geofisica, ipotesi che spiega i valori anomali risultanti da certe misure gravimetriche [...] (inferiori al previsto nelle aree continentali, più elevate nelle depressioni oceaniche) ammettendo (ipotesi isostatica) che l’eccesso di massa in superficie sui continenti, costituito dai sistemi montuosi, sia compensato da sottostanti materiali di ...
Leggi Tutto
isostatico1
iṡostàtico1 agg. [der. di isostasia] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo all’isostasia: equilibrio isostatico. In partic.: metodo i., procedimento, basato sulle ipotesi dell’isostasia [...] (o ipotesi i.), di cui si vale la gravimetria per la riduzione (riduzione i.) dei valori gravimetrici sperimentali ai valori gravimetrici «normali» o per il calcolo dei valori «teorici» della gravità in un punto della superficie terrestre; anomalia i ...
Leggi Tutto
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe [...] e in logica, proposizione c. di un’altra nella quale da una supposizione (ipotesi) si trae una conseguenza (tesi), è quella che dalla negazione dell’ipotesi fa conseguire la negazione della tesi. d. In logica formale, detto di due proposizioni ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] a farlo collassare, risultano ovunque perfettamente equilibrate da forze di pressione che tendono invece a farlo espandere; un’ipotesi aggiuntiva prevede che esso sia in equilibrio termico, per cui, benché il gradiente di temperatura dall’interno ...
Leggi Tutto
contronominale
agg. [comp. di contro- e nominale]. – In logica, proposizione c., la contraria dell’inversa, cioè quella che ha come ipotesi la negazione della tesi della proposizione primitiva, e come [...] tesi la negazione dell’ipotesi di quella; è sempre vera accanto alla proposizione diretta. ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] nel v. degli affari; sottrarsi al v. della vita moderna; cercava di dare un ordine al v. di idee e di ipotesi che turbinavano nella sua mente. 3. In anatomia, nome talora usato per indicare una particolare disposizione a curve concentriche di alcune ...
Leggi Tutto
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello [...] rampante esponente di una destra che non si vergogna di definirsi tale. (Repubblica, 6 maggio 2002, p. 6, Politica) • Seconda ipotesi: un mandato pieno, e in quel caso il nome più probabile è sempre quello di [Franco] Marini (con la subordinata, non ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] o mettiamo il c. che egli non accetti; ammetti il c. che egli ne sappia qualcosa; nel c. che, c. mai o casomai, nell’ipotesi che, supposto che: nel c. ch’io non fossi in casa, vieni a cercarmi in ufficio (con altro sign., e come locuz. avv. con ...
Leggi Tutto
primo colpo
loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro [...] Stampa, 21 novembre 2001, p. 4, Estero) • La lezione dell’Iraq non è passata invano, e Washington punta sull’ipotesi che non sia passata invano neppure per l’Europa. Rimane il rimpianto per non avere sentito pronunciare queste parole prima di sparare ...
Leggi Tutto
dannato
agg. e s. m. [part. pass. di dannare]. – 1. agg. a. Condannato, e in partic. condannato alla pena dell’inferno: le anime d., gli spiriti dannati. Usi fig.: gridare come un’anima d., con strilli [...] b. Con altri sensi fig.: vita d., infelicissima, trista; tempo d., cattivo, con molta pioggia e vento; nella (più) d. ipotesi, nell’ipotesi peggiore, più pessimistica. E in genere, per indicare eccesso in cosa che rechi fastidio e sim.: un freddo, un ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...