metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] m. Delfi (dal nome della località della Focide, celebre per l’oracolo di Apollo), metodo basato su successive opzioni tra un’ipotesi positiva e una negativa. d. In contabilità, procedimento seguito per l’esecuzione di un calcolo o per la tenuta di un ...
Leggi Tutto
cattivismo
s. m. [der. di cattivo, sul modello di buonismo], non com. – Nel linguaggio giornalistico, atteggiamento di chi, rifiutando per principio ogni ipotesi di mediazione, mira a tenere alto il [...] livello dello scontro politico e ad alimentare i contrasti sociali ...
Leggi Tutto
dovere2
dovére2 v. tr. [lat. debēre, contratto da dehibere, comp. di de- e habere «avere», quindi propr. «avere avuto qualcosa da uno e perciò essergli debitore»] (pres. indic. dèvo o dèbbo [ant. o poet. [...] ha ormai valore fraseologico (ha dovuto dare equivale a ha dato), come in altri casi, esprimenti o no induzione o ipotesi: Pirro adunque cominciò a aspettare quello che far dovesse la gentil donna (Boccaccio); anche se l’affare dovesse andar male ...
Leggi Tutto
socio
sòcio (ant. sòzio) s. m. (f. -a; ma il masch. è spesso usato anche con riferimento a donna) [lat. sŏcius «alleato, confederato; compagno»]. – 1. Chi partecipa insieme con altri a una qualsiasi [...] è occulta, sia nel caso in cui, invece, l’esistenza della società sia palese: nell’uno come nell’altro caso, nell’ipotesi in cui la società sia dichiarata fallita, ne segue anche il fallimento di tutti i soci occulti di cui il giudice fallimentare ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] fatti, rimango della mia o.; anche questa è un’o., frase (spesso iron.) con cui ci si mostra disposti ad accordare credito alle ipotesi e ai giudizî altrui; qual è la tua o. in proposito?; ha delle o. tutte sue; non è possibile rimuoverlo dalla sua o ...
Leggi Tutto
premessa
preméssa s. f. [dal lat. mediev. praemissa (sententia) «proposizione messa avanti», part. pass. femm. di praemittĕre «premettere»]. – 1. In un ragionamento filosofico, logico o matematico, ogni [...] pubblicazione e (per i decreti legge e decreti legislativi) all’autorità proponente del provvedimento stesso. 3. Condizione o ipotesi che costituisce il presupposto per la realizzazione di un fatto: la buona volontà delle parti è la p. necessaria ...
Leggi Tutto
nife
s. m. [comp. di ni(chel) e fe(rro)]. – Termine usato in geologia per indicare il nucleo centrale della Terra (o barisfera), secondo l’ipotesi che esso sia costituito prevalentemente da nichel e [...] ferro ...
Leggi Tutto
rauco
ràuco agg. [dal lat. raucus, affine a ravis «raucedine»] (pl. m. -chi). – Che ha la voce arrochita o abbassata per raucedine, e in genere fioca, o non limpida: quando parlo per molto tempo, divento [...] o a strumenti musicali: Il r. suon de la tartarea tromba (T. Tasso); r. corno (Sannazzaro). In senso fig., letter. e raro: rauche ipotesi (V. Monti), in antitesi alla voce chiara della verità. ◆ Avv. raucaménte, con voce rauca, con suoni rauchi. ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica [...] antichi, una profonda affinità e concordanza di caratteri fonetici, morfologici e lessicali, così da rendere legittima l’ipotesi di uno stadio precedente, in cui queste lingue fossero più strettamente connesse tra loro o costituissero addirittura una ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] di ogni ulteriore evoluzione spontanea del sistema (principio che, applicato all’intero universo, ha dato luogo all’ipotesi di una sua morte termica): l’entropia può considerarsi come un indicatore temporale (freccia del tempo) poiché assegna ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...