raspollamento
raspollaménto s. m. [der. di raspollare]. – L’azione, il fatto di raspollare: in diritto, il raspollamento nei fondi altrui quando il proprietario non abbia ancora portato a termine la [...] vendemmia costituisce ipotesi attenuata di furto, perseguibile a querela della persona offesa. ...
Leggi Tutto
rastrellamento
rastrellaménto s. m. [der. di rastrellare]. – 1. L’operazione e il lavoro di rastrellare, cioè raccogliere, pulire, ravviare col rastrello: r. del fieno, della paglia; r. dell’erba nei [...] fondi altrui, in diritto penale, ipotesi attenuata di furto, perseguibile a querela della persona offesa se effettuato prima che il proprietario del fondo abbia ultimato la raccolta. 2. fig. a. Perlustrazione e ricerca sistematica, battuta accurata ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] d. in latino, in matematica, in disegno. c. Di cosa astratta, che ha poca efficacia: argomentazioni, ragioni assai d.; l’ipotesi si regge su basi assai d.; di opera dell’ingegno, povera di valore artistico o scientifico: un articolo, un componimento ...
Leggi Tutto
prospettare
v. tr. [dal lat. prospectare «guardare innanzi o da lontano», der. di prospectus, part. pass. di prospicĕre (v. prospetto)] (io prospètto, ecc.). – 1. non com. Avere il prospetto, la vista [...] il giardino. 2. Sottoporre alla considerazione o all’attenzione altrui, esporre, presentare e sim., in alcune locuz.: p. un’ipotesi; p. i lati favorevoli e quelli sfavorevoli di una situazione; mi ha prospettato tutte le possibili soluzioni; mi ...
Leggi Tutto
prospettazione
prospettazióne s. f. [der. di prospettare], non com. – Il prospettare (nel sign. 2 del verbo): p. di un’ipotesi, di soluzioni diverse. ...
Leggi Tutto
semplicistico
semplicìstico agg. [der. di semplicista2] (pl. m. -ci). – Fatto con semplicismo; di semplicista, da semplicisti: ragionamento s.; soluzione, ipotesi semplicistica. ...
Leggi Tutto
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità [...] penna (Goldoni). 3. Principio di s., principio in base al quale si asserisce che fra due possibilità (per es. due ipotesi per una teoria scientifica), a parità di altre condizioni va assegnata maggiore plausibilità a quella che si può formulare nel ...
Leggi Tutto
indimostrabile
indimostràbile agg. [dal lat. tardo indemonstrabĭlis, comp. di in-2 e demonstrabĭlis «dimostrabile»]. – Che non può essere dimostrato, cioè provato con ragionamenti, con esperimenti o [...] in altro modo: ipotesi, asserzioni indimostrabili. ...
Leggi Tutto
stagnazionista
s. m. e f. [der. dell’ingl. stagnation «stagnazione, ristagno»] (pl. m. -i). – Nel linguaggio econ., denominazione di quegli economisti che, sulla base delle teorie di J. M. Keynes (1883-1946), [...] una contrazione degli investimenti; su tali basi propugnano una rilevante spesa pubblica per compensare il volume di risparmio privato rimasto ozioso. Anche, come agg.: le teorie s.; le ipotesi s. relative alla grande depressione degli anni Trenta. ...
Leggi Tutto
indimostrato
agg. [comp. di in-2 e part. pass. di dimostrare]. – Non dimostrato, che non ha avuto convincente dimostrazione: l’ipotesi, anche se persuasiva, è rimasta finora indimostrata. ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...