repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] anche il nome di R. di Salò). R. conciliare, denominazione attribuita, negli anni Settanta, in ambienti politici e giornalistici, all’ipotesi di un’alleanza di governo tra cattolici e comunisti, in quanto propiziata dai principî di distensione e di ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese [...] non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi votarono contro la dittatura e l’iper-nazionalismo alla Milosevic sta scomparendo. Ma non so quale sia la posizione delle forze armate» [Wesley Clark intervistato ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi [...] continuo di un certo insieme di parametri, mentre non subisce alterazioni qualitative per piccole variazioni di tali parametri (ipotesi di stabilità strutturale); punti di c. (o insieme di c.), insieme di punti (costituenti superfici regolari) che ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] n.; il sistema astronomico newtoniano. In partic., forza n., qualsiasi forza che (in analogia con quella introdotta da Newton per spiegare l’attrazione gravitazionale) è supposta agire direttamente e istantaneamente ...
Leggi Tutto
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di [...] Governo qualora personaggi dell’attuale esecutivo «dovessero essere condannati per aver commesso reati». (Sole 24 Ore, 18 gennaio 2000, p. 5, Mondo) • Mini-rimpasto di governo in Argentina. Come aveva ...
Leggi Tutto
mister terrorismo
loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac [...] Stati Uniti, che piace al Belgio e all’Austria. Nella Commissione e nei governi esistono posizioni contrastanti anche sull’ipotesi di nominare un «mister terrorismo», che coordini gli interventi dell’Ue. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 17 marzo ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] di determinati reati, talvolta elemento costitutivo di autonome figure criminose (in partic., omicidio a causa d’o., ipotesi specifica di delitto, prevista per punire molto lievemente chi cagionasse la morte di moglie, figlia, sorella o del ...
Leggi Tutto
rasoio
rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata [...] essere accresciuti senza che ve ne sia bisogno»); fine di tale assunto è l’eliminazione dei concetti inutili e delle ipotesi complesse. c. R. elettrico, apparecchio azionato da un piccolo motore elettrico o da elettromagneti alimentati dalla rete di ...
Leggi Tutto
euristico
eurìstico agg. [der. del gr. εὑρίσκω «trovare, scoprire»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., detto di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti, [...] e del metodo stesso di ricerca così condotta: mezzo e., in senso lato, mezzo di ricerca. In partic., in matematica, procedimento e., qualsiasi procedimento non rigoroso (a carattere approssimativo, intuitivo, ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] ’ingl. double blind), metodo di indagine sperimentale inteso a escludere interferenze soggettive nella verifica della validità di un’ipotesi o di un procedimento (somministrazione di farmaci e placebo, collaudo di test psicologici, ecc.): a tal fine ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...