uranismo
s. m. [der. del nome del dio Urano, il quale, secondo una recente ipotesi, priva peraltro di fondamento mitologico e letterario, avrebbe acquisito questo comportamento dopoché fu mutilato dei [...] genitali]. – Termine coniato dal giurista tedesco C. H. Ulrich alla fine dell’Ottocento per designare l’omosessualità maschile e, in particolare, la sua forma passiva, contrassegnata da una sessualità ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più [...] considerati generalmente particelle di massa nulla, anche se, per giustificare la massa mancante dell’universo (v. massa, n. 4 c), è stata introdotta l’ipotesi dell’esistenza di n. massivi, ossia di neutrini dotati di massa ancorché piccolissima. ...
Leggi Tutto
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a [...] lungo nei villaggi che nelle città; secondo altra ipotesi paganus, che aveva già nel lat. class. il sign. di «civile, borghese, non militare», contrapponendosi quindi a miles, avrebbe acquistato il nuovo sign. perché i primi cristiani, che si ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] e lor parenti, L’umana spezie ... (Dante). 4. a. Ciascuno dei varî tipi e modi particolari in cui può concretizzarsi un’ipotesi più generale: le varie s. di contratto; questa è una s. particolare del reato di truffa; si fanno assicurazioni di ogni s ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere [...] luogo; d. volontario, scelto liberamente dal soggetto; d. necessario o legale, quando è fissato dalla legge (come nelle ipotesi del minore o dell’interdetto; ciascun coniuge, invece, può avere differente domicilio); d. speciale o elettivo, quando si ...
Leggi Tutto
scartare2
scartare2 v. tr. [der. di carta (da gioco), col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. In giochi di carte, gettare al monte o calare in tavola, al proprio turno, una o più carte, secondo una scelta [...] un gioco, o per rifiutarlo. 2. estens. a. Respingere, rifiutare in base a una scelta o a un esame: s. un progetto, un’ipotesi, una soluzione; mi sarebbe piaciuto, quest’anno, fare una crociera, ma, per ora, è un’idea da s.; la nostra proposta è stata ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] la quale e assegnata la convergenza della lente, si determina la curvatura dell’altra faccia. 2. fig. a. Fondamento, sostegno: ipotesi priva di base, accuse che non hanno base; abbiamo opinioni troppo diverse, e manca perciò una b. comune per una ...
Leggi Tutto
dato
agg. e s. m. [part. pass. di dare]. – 1. agg. a. Dedito: essere d. ai bagordi; un uomo d. alla vita contemplativa. b. Determinato: entro un d. tempo; in d. casi. 2. s. m. a. Ciò che è immediatamente [...] i d. per giudicarlo; abbiamo d. sufficienti per condannarlo; dati di fatto, elementi certi, sui quali ci si basa per affacciare ipotesi, formulare giudizî e sim.; più raram. usato al sing.: la sua presenza nel luogo non è un d. sufficiente per ...
Leggi Tutto
mega parco
s. m. Parco molto grande. ◆ nella travagliatissima storia della gigantesca area siderurgica che si stende sul mare fra porto e aeroporto, occupando più di un milione di metri quadri, c’è anche [...] un’ipotesi tutt’altro che fantasiosa e virtuale (come in quegli anni venne invece valutata): il suo sfruttamento, a bonifica avvenuta, per la realizzazione di un mega parco di divertimenti della Walt Disney; (Sole 24 Ore, 1° settembre 2000, p. 13, ...
Leggi Tutto
mentalese
s. m. Il linguaggio della mente, della rappresentazione mentale di oggetti e concetti. ◆ Gli utensili in pietra sono l’archivio della preistoria. Dal modo in cui sono fatti si deducono interessanti [...] ipotesi. Sono insomma così importanti che Alberto Salza, antropologo di Torino, si è cimentato nella fabbricazione di un’amigdala, il «bifacciale» inventato dagli ominidi africani e ora trovato anche in Cina. Arrivando a una conclusione imprevista. ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...