lamarckiano
‹-markià-› agg. e s. m. – 1. agg. Del naturalista fr. J.-B. de Lamarck (v. lamarckismo); relativo a Lamarck e alle sue teorie: l’ipotesi lamarckiana. 2. s. m. (f. -a) Seguace delle teorie [...] evoluzioniste di Lamarck ...
Leggi Tutto
transitivo
agg. [dal lat. tardo transitivus, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. In grammatica, verbo t. (e uso, valore t., o costruzione t., di un verbo), verbo che esprime un’azione [...] usato a volte anche al transitivo. 2. In matematica: a. Proprietà t. della relazione di uguaglianza, la proprietà per cui dalle ipotesi a = b e b = c si deduce, come conseguenza, a = c. b. Gruppo t., gruppo formato da corrispondenze biunivoche fra un ...
Leggi Tutto
lamarckismo
‹-markì-› s. m. – Teoria scientifica elaborata nel 1809 dal naturalista fr. J.-B. de Lamarck (1744-1829) per spiegare l’evoluzione degli organismi viventi: tale teoria (la prima delle teorie [...] dalle funzioni che essi debbono svolgere (mentre gli organi «inutili» tenderebbero ad atrofizzarsi e scomparire); l’ipotesi, necessaria alla teoria che i caratteri così acquisiti dagli individui siano trasmissibili ereditariamente, è stata poi ...
Leggi Tutto
pronunciato
(o pronunziato) agg. e s. m. [part. pass. di pronunciare (o pronunziare)]. – 1. agg. a. Prominente, ben rilevato, che ha un notevole sviluppo, detto spec. di parti del corpo: zigomi p.; ha [...] , giudizio (in senso giur.): il p. del giudice, del tribunale; i p. della Cassazione. Meno com., proposizione, enunciato: i p. della scienza; discorso, fabbricato sopra ipotesi falsissime e sopra un pronunziato del medesimo Copernico (Galilei). ...
Leggi Tutto
casualizzare
caṡualiżżare v. tr. [der. di casuale]. – In informatica e in statistica, rendere casuale, introdurre un elemento di casualità in un procedimento, in un esperimento e sim.; test o esperimento [...] casualizzato, in statistica, uso di una variabile aleatoria per respingere o accettare un’ipotesi sulla base di un’osservazione. Si dice anche randomizzare. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] , la t. degli scacchi; nell’arte, la t. del contrappunto, ecc. Nella lingua ordinaria il termine diventa sinon. di ipotesi, indica cioè possibilità astratta (ed è quindi contrapposto a pratica), ovvero si riferisce a un modo soggettivo di pensare, a ...
Leggi Tutto
copernicanesimo
copernicanéṡimo (o copernicanismo) s. m. – Complesso delle dottrine e del movimento scientifico fondati sull’ipotesi eliocentrica copernicana. ...
Leggi Tutto
semiempirico
semiempìrico agg. [comp. di semi- e empirico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient. e tecn., di metodo o trattazione che, pur basandosi su leggi e procedure teoriche (differenziandosi in [...] ciò dai procedimenti puramente empirici), utilizza anche, per semplicità o per l’impossibilità di eseguire una deduzione rigorosa, ipotesi e parametrizzazioni suggerite direttamente da dati sperimentali. ...
Leggi Tutto
malachiesa
s. f. inv. Gli episodi e le situazioni di favore che fanno apparire eccessivi i costi della sovvenzione pubblica nei confronti della Chiesa cattolica. ◆ La Chiesa come la politica? Con un [...] Maltese, coadiuvato da Carlo Pontesilli e Maurizio Turco. Alla fine delle quali, a forza di «all’incirca» e di «stime», di ipotesi e di proiezioni, si conclude che la Chiesa «costa» agli italiani più di quattro miliardi di euro all’anno, «una mezza ...
Leggi Tutto
neutrale
agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in [...] n., la moneta che dovrebbe seguire i movimenti delle entità reali del processo economico senza minimamente influire su di esse (ipotesi che non ha riscontro nella realtà); finanza n., l’attività dello stato che si limiti a prelevare la parte del ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...