probionte
probïónte s. m. [comp. di pro-2 e bionte]. – In biologia, ciascuno degli insiemi di molecole organiche, che, secondo alcune ipotesi sull’origine della vita sulla terra, si sarebbero formati [...] nel periodo prebiotico e che successivamente avrebbero dato origine agli organismi primordiali ...
Leggi Tutto
fragile
fràgile agg. [dal lat. fragĭlis, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Che si rompe facilmente, spec. per urto: il vetro è f.; recipienti, ninnoli f.; il f. stelo d’un fiore; le ossa dei vecchi sono [...] facilmente in colpa: una volontà, una virtù f.; la f. natura umana. c. Debole, inconsistente, riferito a teorie, ipotesi, argomenti. d. letter. Instabile, di poca durata: speranze, propositi f.; i f. beni mondani. ◆ Dim. fragilino, alquanto fragile ...
Leggi Tutto
libeccio
libéccio s. m. [dall’arabo lebeǵ, der. del gr. λίψ λιβός «vento piovoso» (di SO), affine a λείβω «versare a gocce»; secondo un’altra ipotesi, dal gr. λιβύκιον, der. o dim. di λιβυκός «proveniente [...] dalla Libia»]. – 1. a. Vento umido, proveniente da sud-ovest, molto frequente nel Mediterraneo dove si presenta a raffiche violentissime. b. Per estens., nel linguaggio marin., la direzione di sud-ovest. ...
Leggi Tutto
problematico
problemàtico agg. [dal lat. tardo problematĭcus, gr. προβληματικός «attinente a problema», sull’esempio del fr. problématique] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce un problema, che non può [...] certi se corrisponda a verità, e quindi può dare luogo a perplessità: la vostra è un’affermazione p.; sono ipotesi molto problematiche. Con sign. più generico, incerto, dubbio, che ha scarse possibilità di realizzarsi: la riuscita dell’esperimento è ...
Leggi Tutto
insussistente
insussistènte agg. [comp. di in-2 e sussistente, part. pres. di sussistere]. – Che non sussiste, che non ha cioè rispondenza nella realtà oggettiva: arretrare di fronte a pericoli insussistenti. [...] Per estens., si adopera talvolta col sign. di inconsistente, detto di cosa immotivata o priva di fondamento: accusa, sospetto, timori i.; dottrine, ipotesi, argomentazioni, teorie insussistenti. ...
Leggi Tutto
insussistenza
insussistènza s. f. [der. di insussistente]. – 1. Condizione di ciò che è insussistente, che non ha cioè fondamento nella realtà: provare l’i. di un fatto; i. di un pericolo. Anche col [...] sign. di inconsistenza: i. di un’accusa, di un timore, di un’ipotesi. 2. In contabilità, il venir meno, per motivi accidentali e imprevedibili, di un elemento patrimoniale iscritto in bilancio in precedente periodo d’imposta: i. attiva, mancanza ...
Leggi Tutto
mero
mèro agg. [dal lat. merus], letter. – 1. a. Puro, schietto: Come raggio di sole in acqua mera (Dante). Propr., non mescolato con altre sostanze, e si diceva presso i Romani soprattutto del vino [...] m. caso (per puro caso, per un semplice caso); lo voglio sapere per m. curiosità (per nient’altro che per curiosità); è una m. ipotesi; fu una m. svista; questo è un di più, un m. di più (Manzoni); fantasmi, intendo, Son la gloria e l’onor; diletti e ...
Leggi Tutto
isoprenico
iṡoprènico agg. [der. di isoprene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, dell’isoprene, relativo all’isoprene: regola i., ipotesi secondo la quale i composti isoprenoidi o terpenici hanno lo [...] scheletro formato da unità aventi la struttura dell’isopentano, caratteristiche dell’isoprene ...
Leggi Tutto
ricettazione1
ricettazióne1 s. f. [dal lat. tardo receptatio -onis «l’accogliere, il dar ricetto», der. di receptare «ricettare1»]. – 1. ant. Accoglimento; il dare ricetto, ospitalità. 2. Nel diritto [...] un delitto cosiddetto accessorio ad altro delitto nel quale il ricettatore non deve aver concorso. Si distingue dall’incauto acquisto, ipotesi di contravvenzione che sanziona gli acquirenti di beni che per il loro basso prezzo o per le circostanze in ...
Leggi Tutto
scarcerazione
scarcerazióne s. f. [der. di scarcerare]. – Lo scarcerare, l’essere scarcerato; dimissione dal carcere a seguito di un regolare e doveroso provvedimento delle autorità competenti che consegue [...] cautelare dell’imputato o alla decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare indicati espressamente dalla legge (in quest’ultima ipotesi si parla di s. automatica): decreto, istanza di s.; ottenere la s. (ma nei testi normativi si tende ad ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...