modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] m. 101; riempire, compilare il m. 158. 6. Nel linguaggio scient., il termine viene riferito a un’ampia classe di ipotesi e costruzioni complesse e articolate, ideali o rappresentate materialmente, di origine anche intuitiva e creativa, proprie di una ...
Leggi Tutto
disparato
agg. [dal lat. disparatus «contrastante, contraddittorio», part. pass. di disparare «separare», comp. di dis-1 e parare «pareggiare, uguagliare», der. di par «pari, uguale»]. – Che non ha relazione [...] o somiglianza con altro; molto diverso: idee d.; oggetti d.; gli venivano in mente le ipotesi più disparate. ...
Leggi Tutto
polipolio
polipòlio s. m. [comp. di poli- e -polio di monopolio]. – Nel linguaggio econ., forma o situazione di mercato caratterizzata dalla coesistenza di un numero imprecisato e rilevante di venditori [...] di uno stesso bene o servizio, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, sia nell’ipotesi di apertura del mercato sia in quella di chiusura. P. imperfetto, lo stesso che polipoloide. ...
Leggi Tutto
polipsonio
polipsònio s. m. [comp. di poli- e -(o)psonio di monopsonio, oligopsonio e sim.]. – Nel linguaggio econ., forma o situazione di mercato caratterizzata dall’esistenza di un numero imprecisato [...] e rilevante di compratori di uno stesso bene o servizio, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori, sia nella ipotesi di apertura del mercato sia in quella di chiusura. ...
Leggi Tutto
a contrario
‹a kontràrio› locuz. lat. («[movendo] dal contrario»). – Nella logica, ragionamento a c., argomentazione dialettica di tipo analogico che consiste nel ricavare da ipotesi contrarie conseguenze [...] contrarie. Si contrappone al ragionamento a pari ...
Leggi Tutto
paleobotanica
paleobotànica s. f. [comp. di paleo- e botanica]. – Denominazione moderna della scienza che con lo studio dei resti fossili di vegetali, sia estinti sia tuttora viventi, tende alla conoscenza [...] e vegetazionali nelle ere geologiche, contribuendo alla ricostruzione di ambienti antichi; le conoscenze paleobotaniche sono utilizzate anche per risolvere problemi di stratigrafia geologica e per avanzare ipotesi cronologiche in archeologia. ...
Leggi Tutto
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono [...] a verità, in base a motivi o argomenti attendibili, ma non del tutto certi: congettura, interpretazione, supposizione p.; l’ipotesi più p., meno p., quella che più, o meno, di ogni altra, sembra possa coincidere col vero e quindi meritare ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; [...] condizioni limite che non sono mai in pratica esattamente soddisfatte: per es., in meccanica, le leggi basate sull’ipotesi di assenza di attriti o, più in generale, le leggi statistiche, che sono verificate con tanto maggiore approssimazione quanto ...
Leggi Tutto
peggio
pèggio avv. e agg. [lat. pĕius, neutro di peior -ioris (v. peggiore)]. – 1. avv. a. Comparativo dell’avv. male, che quindi significa più male, in modo peggiore: mi sento p.; non poteva finire [...] vinto, sconfitto: sono venuti alle mani e i nostri hanno avuto la peggio; e nella locuz. avv. alla peggio, nella peggiore ipotesi: alla p. mi adatterò a dormire su una brandina; voglio tentare la sorte, alla p. ci rimetterò poche decine di euro ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] delle parti confermano la p. di un accordo; in molti casi, esprime la misura in cui si ritiene che un evento possa realizzarsi: l’ipotesi ha un alto grado di probabilità; c’è appena una p. su cento di riuscita; con molta p. verrò anch’io con voi; c ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...