prevedere
prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e videre «vedere»] (fut. prevedrò o prevederò; condiz. prevedrèi o prevederèi; per il resto, coniug. come vedere). – 1. Conoscere [...] tempo brutto; dopo quello che è successo, prevedo che sarà di malumore. 2. Contemplare, prendere in considerazione un’ipotesi come possibile: il regolamento non prevede questo caso; spec. nel linguaggio giur.: il codice italiano prevede il reato di ...
Leggi Tutto
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] gli eventi, basandosi su indizî più o meno sicuri, su induzioni, ipotesi o congetture: una p. giusta, sbagliata; fare una p.; azzardare delle p.; scopo delle teorie scientifiche è consentire p. controllabili sperimentalmente. In meteorologia, p. del ...
Leggi Tutto
malaugurato
(o 'mal augurato') agg. – Di cattivo augurio, infausto, riferito a cosa o persona che porta danno o appare comunque deprecabile: questa m. guerra; un m. incontro; per m. ipotesi. ◆ Avv. malaugurataménte, [...] per sventura, per disgrazia: malauguratamente accettai quell’invito ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] ottici, che fornisce la teoria generale degli strumenti ottici e della formazione delle immagini, basata sull’ipotesi approssimata secondo cui la propagazione luminosa avviene lungo traiettorie rettilinee (raggi) soggette alle leggi della riflessione ...
Leggi Tutto
cromodinamica
cromodinàmica s. f. [comp. di cromo- e dinamica]. – In fisica delle particelle, c. quantistica, teoria dell’interazione e dell’accoppiamento tra quark nella quale interviene in modo determinante [...] l’ipotesi di esistenza del colore, cioè del numero quantico che caratterizzerebbe proprietà specifiche dei quark. ...
Leggi Tutto
anticipazione
anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. [...] . In senso polemico il termine fu ripreso da Bacone e da altri per indicare un’opinione soggettiva, un’ipotesi gratuita nell’interpretazione della natura, non confermata dall’esperienza. b. In Kant, anticipazioni della percezione, gruppo di principî ...
Leggi Tutto
tutt'al piu
tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo [...] indietro. V. anche tutto, n. 3 b ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] l’opposto e, in alcuni casi, come formula di recisa negazione); tutt’al più, rafforzativo di al più, al massimo, come estrema ipotesi o concessione; è tutt’uno, è la stessa cosa, non c’è alcuna differenza fra le due persone o cose: per me, andarci ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle [...] riproducibili (di solito in laboratorio) e quindi la procedura sperimentale risulti ripetibile, al fine di corroborare o smentire un’ipotesi, per lo più sulla scorta di valutazioni quantitative: esperimenti di fisica, di chimica; un e. ad alta quota ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] , l’instaurarsi di una polarità fisiologica in una cellula, anche senza differenziazioni morfologiche fra i due poli (l’ipotesi della polarizzazione dinamica del neurone ammette che lo stimolo nervoso decorra in senso centripeto lungo i dendriti, in ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...