mirabella
mirabèlla s. f. [dal fr. mirabel, forse dal toponimo Mirabel, frequente nella Francia merid., o, secondo altra ipotesi, alteraz. di myrobolan «mirabolano2»]. – Nome di diverse razze del susino, [...] a frutto piccolo, sferico, giallo dorato con polpa profumata, non aderente al nocciolo, alcune delle quali si mangiano crude, mentre altre si fanno cuocere (per marmellate, ecc.) ...
Leggi Tutto
geocentrico
geocèntrico agg. [comp. di geo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nella Terra, o si riferisce al centro della Terra: ipotesi g., quella che, nel sistema tolemaico, poneva la Terra [...] al centro dell’Universo; coordinate g., coordinate celesti riferite a un sistema di assi aventi l’origine nel centro della Terra; distanza g., di una cometa, di un pianetino, ecc., la distanza dell’oggetto ...
Leggi Tutto
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, [...] di un sistema. In matematica, con partic. riferimento a espressioni algebriche, numeri, curve e superfici (v. irrazionale): la formula risolutiva dell’equazione generale di secondo grado contiene un’i. ...
Leggi Tutto
cristalloterapia
cristalloterapìa s. f. [comp. di cristallo e terapia]. – In medicina alternativa, terapia basata sull’uso di alcuni cristalli e pietre preziose o semipreziose, con i quali il paziente [...] viene messo a contatto, nell’ipotesi che essi possano agire sui centri energetici dell’organismo. ...
Leggi Tutto
irreale
agg. [comp. di in-2 e reale2]. – Privo di realtà, di esistenza effettiva, che è fuori della realtà o la supera (spesso sinon. di fantastico, immaginario): ipotesi, sogni i.; vivere in un mondo [...] i.; dipingere, rappresentare un paesaggio i.; creare un’atmosfera i.; descrivere fatti, situazioni i.; una creatura così bella da parere irreale. Nella grammatica tradizionale, di modi e forme verbali ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo [...] -Lavoro) • In un periodo buio e di tesissimo confronto, […] [Luciano] Lama fu anche il promotore delle prime ipotesi di concertazione sociale sperimentate in Italia. (Marzio Breda, Corriere della sera, 1° giugno 2006, p. 12, Politica).
Espressione ...
Leggi Tutto
concorsopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di esami e concorsi pubblici. ◆ Il nome, Concorsopoli, presuppone una serialità dello scandalo e della conseguente indignazione. [...] procedura giudiziaria, prelude alla richiesta di altrettanti rinvii a giudizio. È caduta l’accusa di associazione per delinquere, un’ipotesi inizialmente riferita a due gruppi di docenti, ma restano le accuse di abuso d’ufficio e di falso in atto ...
Leggi Tutto
soggiacere
soggiacére v. intr. [dal lat. subiacēre, propr. «giacere sotto», comp. di sub «sotto» e iacēre «giacere»] (coniug. come giacere; aus. essere). – 1. a. ant. Stare, essere posto al di sotto: [...] o concetti che costituiscono la base di un ragionamento, di una costruzione logica, e sim.; anche nella forma participiale: l’ipotesi soggiacente al suo discorso non mi pare accettabile. 2. a. Essere sottoposto, essere soggetto: s. alle leggi, ai ...
Leggi Tutto
mai
avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai [...] . di «qualche volta, in qualche caso», serve a esprimere incredulità, scarsa probabilità, a mostrare sorpresa, ad affacciare timidamente un’ipotesi o una speranza e sim.: chi mai lo crederebbe?; come mai è accaduto questo?; quando mai s’è vista una ...
Leggi Tutto
contratto territoriale
loc. s.le m. Contratto di lavoro che prevede l’ancoraggio della retribuzione al costo della vita nel territorio di riferimento. ◆ Si sono aperti i lavori per il rinnovo del contratto [...] […] di fronte agli industriali italiani il governatore della principale e più produttiva regione dello Stivale rilancerà l’ipotesi dei «contratti territoriali», in sostituzione di quelli nazionali. (Marcello Chirico, Giornale, 3 aprile 2004, p. 2, Il ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...