ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] estera italiana). (Emanuele Novazio, Stampa, 2 ottobre 2004, p. 5, Interno) • da qualche tempo a questa parte, questa ipotesi «terzista» sta crescendo proprio nelle file della borghesia (al centro e in luoghi «periferici» come Milano) e proprio nei ...
Leggi Tutto
veritativo
agg. [der. di veritate, forma antica di verità]. – Che corrisponde a verità, che conferma una verità e sim.: formulare un’ipotesi veritativa. ...
Leggi Tutto
escludere
esclùdere v. tr. [dal lat. excludĕre, comp. di ex- «fuori» e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – 1. letter. Chiuder fuori: e. dall’aula; il peccato escluse Adamo ed Eva dal paradiso [...] , da un elenco, da un beneficio; e. dai sacramenti. b. Non ammettere, non riconoscere: e. le circostanze attenuanti; e. un’ipotesi; quindi, affermare o ritenere non vero, negare: escludo che sia lui il colpevole; non escludo che si possa venire a un ...
Leggi Tutto
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in [...] o nessuna». Nel linguaggio com., procedere per (via di) e., seguire un ragionamento nel corso del quale le singole ipotesi possibili vengono via via eliminate a favore di una ritenuta la più convincente. 3. Nella meccanica quantistica, principio di e ...
Leggi Tutto
quinquereme
quinquerème (o cinquerème) s. f. [dal lat. quinqueremis, comp. di quinque «cinque» e remus «remo»]. – Antica nave da battaglia polireme con uno o più alberi portanti una vela quadra, e il [...] cui sistema di remeggio non è ancora ben noto: all’iniziale ipotesi che fosse costituito da più serie di cinque ordini di remi sovrapposti (con un rematore per ogni remo) si è aggiunta quella di più serie di cinque remi disposti a quinconce (con uno ...
Leggi Tutto
derogare
v. intr. [dal lat. derogare (con il sign. giur.), comp. di de- e rogare «proporre una legge»] (io dèrogo, tu dèroghi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Nel linguaggio giur., e in senso proprio, abrogare [...] parzialmente una legge anteriore relativamente a determinate ipotesi; in questa accezione, il verbo ha come soggetto la nuova legge, o più raram. il legislatore, colui che emana la nuova norma. b. Nell’uso com., non osservare, legittimamente o ...
Leggi Tutto
putacaso
putacaṡo (o puta caṡo) [comp. con l’imper. del disus. putare (v.)] avv. – Metti il caso, per ipotesi, per lo più con sign. scherz.: se puta caso non volesse venire, conducilo a forza; supponiamo, [...] putacaso, che io accettassi: quale utile me ne verrebbe? Anche come elemento compositivo di una congiunzione concessiva ipotetica: puta caso che lui non arrivi, che cosa dobbiamo fare? Meno com. nella ...
Leggi Tutto
formulare2
formulare2 v. tr. [der. di formula] (io fòrmulo, ecc.). – Esprimere secondo la formula prescritta o seguendo determinati schemi: f. la rituale domanda; f. il dispositivo della sentenza; f. [...] una definizione; il quesito non è formulato esattamente; per estens., esprimere in genere: f. una proposta, un’ipotesi, un desiderio, un voto; formulo sinceri augurî per la tua guarigione. ...
Leggi Tutto
impraticabile
impraticàbile agg. [der. di praticare, col pref. in-2]. – Che non si può praticare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. Di luogo, dove non si può andare, per cui non si può passare, [...] il passaggio. 2. fig. non com. Di idea, progetto e sim. che non si può mettere in pratica, che non si può attuare: un’ipotesi i.; anche con riferimento a cura, rimedio e sim., a cui non è possibile o conveniente ricorrere. 3. fig. non com. Riferito a ...
Leggi Tutto
predizione
predizióne s. f. [dal lat. praedictio -onis, der. di praedicĕre «predire»]. – 1. Il fatto di predire, di annunciare cioè in precedenza, a voce o in uno scritto (e di solito con autorità e [...] tono solenne) l’avverarsi di cose future, per ispirazione profetica, divina, paranormale (o affermate tali), o in seguito a ipotesi o induzioni fondate su esperienze pregresse, o sulla base di calcoli e dati scientifici: la p. dell’avvenire; fare una ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...