nicotinismo
s. m. [der. di nicotina]. – Nel linguaggio medico, l’insieme dei disturbi (ipotensione, accelerata peristalsi, bradicardia, ecc.) provocati dall’avvelenamento cronico da nicotina; è termine [...] usato spesso, ma impropriam., in luogo di tabagismo ...
Leggi Tutto
nitroglicerina
nitroġlicerina s. f. [comp. di nitro- e glicerina]. – Composto organico, derivato della glicerina, contenente tre gruppi nitro- (−NO2): liquido inodoro, incolore, che, acceso, brucia senza [...] farmaco vasodilatatore e ipotensivo. Malattie da n.: provocate da esplosivi alla nitroglicerina, consistono in lesioni cutanee locali a carico delle mani e tossiche generali, con fenomeni di vasodilatazione, ipotensione arteriosa, confusione mentale. ...
Leggi Tutto
parasimpaticotonia
parasimpaticotonìa s. f. [comp. di parasimpatico e -tonia]. – Nel linguaggio medico, prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica del sistema nervoso vegetativo rispetto [...] a quella simpatica; si manifesta con rallentamento della frequenza del polso, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille, pelle fredda, pallida e sudata. ...
Leggi Tutto
sincope
sìncope s. f. [dal gr. συγκοπή, der. di συγκόπτω «spezzare» (comp. di σύν «con, insieme» e κόπτω «percuotere, rompere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, sospensione, per lo più transitoria, della [...] coscienza, provocata da improvvisa carenza a livello cerebrale di ossigeno e di glicosio (per crisi acuta di ipotensione arteriosa, per turbe circolatorie cerebrali, per alterata funzionalità cardiaca, ecc.). 2. In linguistica, caduta di un suono o ...
Leggi Tutto
ortostatico
ortostàtico agg. [comp. di orto- e -statico; cfr. gr. ὀρϑόστατος «eretto»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di fenomeno che è in relazione con la stazione eretta del corpo: posizione [...] in piedi; albuminuria o., albuminuria che compare solo dopo prolungata stazione eretta (ha scarsa importanza clinica); ipotensione o., diminuzione della pressione arteriosa che si verifica nel passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta. ...
Leggi Tutto
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi [...] e modificazioni dell’elettromiogramma, nonché da alterazioni varie del sistema nervoso autonomo (miosi, aritmie cardiache, ipotensione arteriosa, ecc.); come risulta da studî di psicofisiologia, tale fase coincide, nell’uomo, con il ...
Leggi Tutto
In medicina, la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricoli cerebrali, spazi subaracnoidei ecc.). I. arteriosa Per quanto non si possano fissare limiti precisi, si può parlare d’i. arteriosa, in...