• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Diritto [18]
Matematica [4]
Chimica [2]
Religioni [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

svincolare

Vocabolario on line

svincolare v. tr. [der. di vincolo, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svìncolo, ecc.). – 1. Liberare da un vincolo o da vincoli, da qualche cosa che lega, che stringe o costringe, togliendo la libertà [...] . a. Affrancare da un vincolo, da un impedimento di natura giuridica, amministrativa e sim., riscattare: s. un terreno da un’ipoteca; s. un podere da una servitù; s. la merce, pagare la cifra richiesta per poterla ritirare alla dogana, da un deposito ... Leggi Tutto

spègnere

Vocabolario on line

spegnere spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] determinata operazione: s. un conto, saldarlo, o chiuderlo; s. un debito, un prestito, pagarlo, estinguerlo; s. un’ipoteca, cancellarla. b. Nel linguaggio comune e letter., annientare gradatamente, rendere sempre più debole: il tempo spegne i ricordi ... Leggi Tutto

cancellare

Vocabolario on line

cancellare (o scancellare) v. tr. [lat. cancellare, propr. «chiudere con un cancello, con un graticcio», da cui varî sign. fig. già in latino] (io cancèllo, ecc.). – 1. Coprire con tratti di penna o [...] c. la lavagna. 2. estens. Danneggiare, deteriorare, far svanire: l’umidità ha cancellato l’affresco. Fig., togliere, estinguere: c. un’ipoteca; c. un’onta, e sim.; c. col sangue un’offesa; c. dalla memoria, dimenticare, far dimenticare; nulla potrà c ... Leggi Tutto

cancellazióne

Vocabolario on line

cancellazione cancellazióne s. f. [der. di cancellare]. – 1. Atto ed effetto del cancellare, anche nel sign. fig. di annullamento, estinzione e sim.: c. di un nome dall’elenco; c. dalle liste elettorali; [...] c. di un debito; c. di un’ipoteca; il bosco è insieme esaltazione e c. di confini (Claudio Magris); c. della causa dal ruolo, nel processo civile, sia per estinzione sia per sola interruzione del processo. In elettronica, impulsi di c., tensioni ... Leggi Tutto

garantire

Vocabolario on line

garantire (raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione [...] impegnarsi col proprio patrimonio a intervenire qualora l’obbligato non adempia: g. il rimborso di un credito con ipoteca; g. per il debitore principale. Nel rifl., garantirsi, procurarsi delle garanzie, assicurarsi contro un eventuale danno o contro ... Leggi Tutto

capiènza

Vocabolario on line

capienza capiènza s. f. [der. di capiente]. – 1. Possibilità, capacità di contenere, e misura di tale capacità: la c. di una stanza, di un teatro, di uno studio, di un recipiente; ricovero antiaereo [...] che ha la c. di circa duecento persone. 2. fig. La capacità che ha un bene immobile, per il suo valore, di formare oggetto di garanzia per un’operazione di mutuo, d’ipoteca, ecc. ... Leggi Tutto

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] ; c. all’esportazione, accordato per finanziare forniture destinate all’esportazione; c. ipotecario, garantito mediante l’accensione di una ipoteca a favore del creditore; c. a medio termine, concesso per una durata non superiore ai dieci anni; c. di ... Leggi Tutto

gravàbile

Vocabolario on line

gravabile gravàbile agg. [der. di gravare], non com. – Di bene o reddito che può essere gravato (d’imposta, d’ipoteca, e simili). ... Leggi Tutto

gravame

Vocabolario on line

gravame s. m. [dal lat. tardo gravamen (-mĭnis), der. di gravare «pesare sopra, caricare»]. – 1. Peso, carico (in senso astratto) che grava su una persona: essere oppresso da eccessivo g. di lavoro. [...] In partic., tributo molto oneroso, o anche ipoteca che grava su un bene immobile: g. fiscali; liberare un fondo da ogni gravame. 2. Nel linguaggio giur., mezzo di difesa riconosciuto alla parte soccombente contro la sentenza ch’essa reputa ingiusta; ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Ipoteca
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di una obbligazione....
Ipoteca
Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad espropriare, anche nei confronti dei terzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali