• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Diritto [18]
Matematica [4]
Chimica [2]
Religioni [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

pégno

Vocabolario on line

pegno pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri [...] 1 g; lettera di pegno, nella prassi bancaria, v. lettera, n. 5 d. Nel diritto marittimo, p. navale, speciale forma di ipoteca navale, per la quale il proprietario di una nave la dà in pegno a un creditore, pur continuando a impiegarla liberamente nei ... Leggi Tutto

liberare

Vocabolario on line

liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] durante un attacco della squadra avversaria. b. Riscattare da un vincolo legale: l. da un sequestro; l. la casa da un’ipoteca, un fondo dalla servitù. c. Nella costruzione edilizia, l. una stanza, un appartamento, disporli in modo che vi si possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] rami; stendersi sul divano; sdraiarsi sull’erba; anche con qualche accezione partic.: reggersi sulla corda, librarsi sulle ali, mettere un’ipoteca sulla casa; e in locuz. tipiche o in frasi prov.: mettere una pietra sul passato (v. passato, n. 2 a ... Leggi Tutto

manlèva

Vocabolario on line

manleva manlèva s. f. [der. di manlevare, con influsso, soprattutto nel sign. 1, del fr. mainlevée, propr. «mano levata»]. – Nel linguaggio giur. (dov’è peraltro poco com., e non ha riscontro nel lessico [...] del diritto positivo italiano): 1. Atto che ha per effetto di far cessare un sequestro o di cancellare un’ipoteca. 2. Obbligazione, assunta verso altri, di sollevarli dalle conseguenze patrimoniali dannose di eventi o di atti il cui verificarsi sia ... Leggi Tutto

wifa

Vocabolario on line

wifa 〈vì-〉 (o guifa) s. f., lat. mediev. [voce di origine germanica]. – Nell’antico diritto germanico, mezzo col quale si rendeva palese l’ipoteca gravante su un fondo: consisteva in una pertica con [...] sopra una manata di paglia o anche con una tabella, da cui risultava la precisa indicazione della cosa ipotecata. ... Leggi Tutto

domicìlio

Vocabolario on line

domicilio domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere [...] si può o si deve stabilire espressamente per iscritto per determinati atti (atto di opposizione al matrimonio, iscrizione dell’ipoteca, ecc.). In partic.: d. fiscale, quello che ogni contribuente deve avere per tutto ciò che riguarda i suoi rapporti ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] (anche in senso concr., il bene stesso, i cui frutti sono goduti non dal proprietario ma dall’usufruttuario: per es., ipoteca su una nuda p.); in matematica finanziaria, nuda p. di un’obbligazione è il suo valore attuale. P. commerciale, diritto ... Leggi Tutto

cambiale²

Vocabolario on line

cambiale2 cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò [...] che, al momento del rilascio, è sprovvista di uno o più requisiti (data, scadenza, importo); c. ipotecaria, garantita da ipoteca, menzionata a tergo del titolo. 2. fig. Impegno inderogabile, con riferimento a situazioni e difficoltà della vita: hai ... Leggi Tutto

sequèla

Vocabolario on line

sequela sequèla s. f. [dal lat. tardo sequela «séguito, successione», der. di sequi «seguire»]. – 1. Serie consecutiva di cose e fatti analoghi, spec. avversi, sgradevoli o noiosi: una s. di guai, di [...] il proprio diritto sulla cosa, contro qualsiasi terzo; ha particolare rilevanza nell’ipoteca, in quanto il creditore ipotecario può farsi pagare con precedenza sul bene ipotecato, che può essere giudizialmente venduto chiunque ne sia il proprietario. ... Leggi Tutto

realità²

Vocabolario on line

realita2 realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola [...] parte non reale dell’ente studiato; in diritto, conformemente al sign. di reale2 nel linguaggio giur.: r. del pegno, dell’ipoteca, della servitù. 2. ant. Sincerità, lealtà: è biasimata ... la simulazione, ma è molto più utile a se medesimo: e quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Ipoteca
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di una obbligazione....
Ipoteca
Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad espropriare, anche nei confronti dei terzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali