cromofobo
cromòfobo agg. [comp. di cromo- e -fobo]. – Che non ha affinità con le sostanze coloranti, cioè che non si colora (è contrapp. a cromofilo); in partic., nel linguaggio medico, cellule c., cellule [...] fondamentali del lobo anteriore dell’ipofisi che hanno tale proprietà, e che possono dare luogo a tumori, detti anch’essi cromofobi. ...
Leggi Tutto
diabetogeno
diabetògeno agg. [comp. di diabete e -geno]. – Che può produrre il diabete mellito: ormone d. (o controinsulare), ormone presente nel lobo anteriore dell’ipofisi, ad azione antagonista a [...] quella dell’insulina ...
Leggi Tutto
controinsulare
agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, [...] rappresentato dal lobo anteriore dell’ipofisi, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e dai centri diencefalici che interferiscono nel ricambio degli idrati di carbonio, la cui attività funzionale tende, in un certo senso, a contrastare l’azione ...
Leggi Tutto
somatotropina
s. f. [comp. di somato- e -tropo, col suff. -ina]. – In fisiologia, termine (che nell’uso attuale sostituisce quelli precedenti di ormone somatotropo o dell’accrescimento, di somatormone [...] ingl. Growth Hormone «ormone dell’accrescimento») o STH (ingl. Somato-Tropic Hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, la cui prevalente attività, esercitata indirettamente attraverso la sintesi della somatomedina, consiste nel promuovere lo ...
Leggi Tutto
paniperpituitarismo
s. m. [comp. di pan- e iperpituitarismo]. – In medicina, iperfunzione dell’ipofisi nella sua globalità o di un suo intero lobo (p. anteriore, p. posteriore). ...
Leggi Tutto
adrenocorticotropo
adrenocorticòtropo (o adrenocorticotròpico) agg. [dall’ingl. adrenocorticotropic, comp. di adreno- «surrenale», del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e tema del gr. τρέπω «volgere»]. [...] – Ormone a.: ormone di natura polipeptidica, prodotto dal lobo anteriore dell’ipofisi, che stimola l’attività funzionale della corteccia surrenale; è comunem. indicato con la sigla ingl. ACTH. ...
Leggi Tutto
basofilismo
baṡofilismo s. m. [der. di basofilo]. – Nel linguaggio medico, alterazione delle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi, caratteristica del morbo di Cushing, consistente nella scomparsa [...] dei granuli basofili e nella comparsa di una sostanza ialina nel citoplasma delle cellule stesse ...
Leggi Tutto
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea [...] , tre nel polmone destro (superiore, medio e inferiore), due nel sinistro (superiore e inferiore); i l. anteriore, medio e posteriore dell’ipofisi; i l. del fegato, ecc. b. Con uso anatomicamente improprio, ma diffuso nel linguaggio com., lobo ...
Leggi Tutto
corticotropina
(o corticotrofina) s. f. [der. di corticotropo, e rispettivam. comp. di cortico- e -trofo]. – In fisiologia, ormone del lobo anteriore dell’ipofisi, comunem. indicato con la sigla ACTH. ...
Leggi Tutto
anfofilo
anfòfilo agg. [comp. di anfo- e -filo]. – In chimica, di sostanza che ha affinità per due diverse categorie di coloranti, per quelli acidi e per quelli basici. In partic., in istologia, sono [...] tali alcune cellule del lobo anteriore dell’ipofisi. ...
Leggi Tutto
tropine In biochimica, i sei ormoni prodotti dall’ipofisi anteriore (adenoipofisi), in risposta agli ormoni ipotalamici. Sono costituite da polipeptidi relativamente lunghi che, a loro volta, attivano la risposta ormonale delle ghiandole endocrine.
ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)
Prodotto dall’ipofisi anteriore, questo ormone ha la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La biosintesi dell’ACTH avviene nelle cellule basofile ipofisarie (cellule β). La regolazione della secrezione...